Ieri sera, nella bella veglia che abbiamo vissuto qui, in Cattedrale e sul sagrato, ricordavo un’espressione molto significativa usata da un giovane santo, Pier Giorgio Frassati.
In Evidenza
Omelia – Santa Messa per l’inizio dell’anno pastorale
Signore Gesù, Tu sei tutto per noi! E noi, ancora una volta, riconosciamo e affermiamo che nulla è meglio di Te. Sì, “nulla è meglio di Gesù Cristo!”...
Omelia – Veglia diocesana di Pentecoste
Abbiamo ripetuto questa sera – ed è stata una delle nostre invocazioni – “Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra”...
Omelia. S. Messa nella solennità dell’Ascensione

È Sempre particolarmente bello e suggestivo il gesto che il Vescovo compie nelle grandi solennità liturgiche: il gesto di benedire tutti i presenti con il libro dei Vangeli...
Messaggio alla Città di Voghera in occasione della Solennità dell’Ascensione

Ho colto, in quelle parole, soprattutto l’auspicio di un’alleanza: un’alleanza feconda tra cielo e terra, fede e vita, Vangelo e cultura...
Messaggio alla Città di Tortona in occasione della Solennità di Santa Croce
Città amatissima di Tortona, tu, oggi, festeggi come tua festa principale la Santa Croce. Non avere mai paura della Croce di Gesù...
Parola e Vita
Ultimi aggiornamenti
Parola della Domenica: “Gesù, ricordati di me…”

“Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. In queste commoventi parole del malfattore crocifisso accanto al Signore troviamo la risposta più bella alla domanda: in che cosa consiste la regalità di Gesù?...
La parola del giorno “tutti vivono per lui…”

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui”.
La parola del giorno “La mia casa sarà casa di preghiera”

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: Sta scritto: La mia casa sarà casa di preghiera. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri”.
La parola del giorno “alla vista della città pianse”

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo: Se avessi compreso anche tu...
La parola del giorno “…Fatele fruttare fino al mio ritorno”

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d’oro, dicendo: Fatele fruttare fino al mio ritorno”.
La parola del giorno “restituisco quattro volte tanto”

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto”.
Preghiera con il Santo del mese
Preghiera a san Patrizio
17 Marzo
San Patrizio, apostolo dell’Irlanda, a te ricorriamo con la nostra fiduciosa preghiera, che affidiamo alla tua intercessione presso il Signore, onnipotente e buono, Creatore del cielo e della terra, Padre provvidente e grande nell’amore.
Hai vissuto l’esperienza della schiavitù quando, in giovane età, da pirati irlandesi, fosti condotto in terre a te sconosciute, sulle coste nordiche dell’isola. Aiutaci a non dimenticare che, nella cronaca di ogni nostra giornata, c’è sempre “un di più”, “il di più” dell’amore di Dio, che tesse trame di provvidenza in ogni istante della vita.
Sei divenuto missionario instancabile. Là dove avevi vissuto in schiavitù hai portato il dono della vera libertà, la libertà dei figli di Dio, amati e salvati in Gesù Cristo. Sostieni il nostro cammino, perché rimaniamo sempre in quella libertà che lo Spirito Santo dona al nostro cuore, facendo risuonare il dolce grido: “Abbà, Padre”.
Hai amato il monachesimo, introducendolo anche in Irlanda a vantaggio dell’annuncio del Vangelo. Prega per noi, perché sappiamo ancora oggi trasmettere la gioia della buona notizia della salvezza, essere testimoni efficaci della bellezza del Salvatore, condividere la verità di Colui che è sempre lo stesso, ieri, oggi e sempre. Amen.