San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa, che con la tua vita e la tua parola hai illuminato tante anime guidandole, con forza e dolcezza, per la via delle perfezione evangelica, insegna oggi, anche a noi, a seguire il Signore più da vicino.
Anno: 2018
Prefazione – Il Paradiso sulla terra
Il presente libro offre una preziosa proposta di lettura di ciò che sta al cuore della Chiesa e della vita cristiana: la celebrazione eucaristica. Afferma, in proposito, Papa Francesco: “Non possiamo dimenticare il gran numero di cristiani che, nel mondo intero...
Pubblicazioni
Il presente libro offre una preziosa proposta di lettura di ciò che sta al cuore della Chiesa e della vita cristiana: la celebrazione eucaristica...
Lectio Divina – Filippesi 1, 12-26 (traccia)
Paolo ci parla di Gesù nelle sue lettere, con una passione straordinaria. Ma ci parla anche di sé. Le sue lettere sono un documento autobiografico straordinario: nessuno nell’antichità, ha fatto parlare il cuore come Paolo...
Liturgia ed escatologia, Il “Già” e Il “Non ancora”
L’Eucaristia è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo, nostra vita, si fa presente. Partecipare alla Messa è vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore...
Preghiera a San Giorgio, Martire
San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa, che con la tua vita e la tua parola hai illuminato tante anime guidandole, con forza e dolcezza, per la via delle perfezione evangelica, insegna oggi, anche a noi, a seguire il Signore più da vicino.
Omelia – III Domenica di Pasqua – Anno B
Proprio ieri mi è arrivata una testimonianza particolarmente bella e commovente da Aleppo, in Siria. Chi parla è un cristiano che svolge ad Aleppo opera di volontariato. "Questa mattina abbiamo visitato una scuola, ricostruita dai Frati Francescani e ora frequentata da 300...
Lectio Divina – I Tessalonicesi – 1, 2-10 (traccia)
La Prima lettera alla chiesa di Tessalonica è la più antica tra le lettere paoline a noi pervenute, anzi lo scritto più antico del Nuovo Testamento. E’ scritta intorno all’anno 50. Per accostarla è utile conoscere la situazione storica della città...
Preghiera a Santa Luisa di Marillac
Santa Luisa de Marillac, serva dei poveri, con fiducia apriamo a te il nostro cuore, chiedendo la tua intercessione presso il Signore, del quale sei stata sposa esemplare nella fedeltà del tuo amore appassionato...
Lectio Divina – Colossesi 1, 9-23 (traccia)
Leggiamo la Lectio Divina - Colossesi 1, 9-23 "Inno a Cristo" (traccia). Nel corpo paolino abbiamo 4 lettere che hanno una caratteristica comune, tanto da essere chiamate “lettere dalla prigionia”. Si tratta di 3 brevi scritti...
Preghiera a San Benigno
San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa, che con la tua vita e la tua parola hai illuminato tante anime guidandole, con forza e dolcezza, per la via delle perfezione evangelica, insegna oggi, anche a noi, a seguire il Signore più da vicino.
Meditazione – Ritiro Pie Discepole del divino Maestro – Un tempo tutto per Dio
Meditazione - Ritiro Pie Discepole del divino Maestro - Un tempo tutto per Dio. Il silenzio è un modo per affermare in modo molto concreto che non abbiamo occhi se non per Gesù e per guardare Lui, che non abbiamo orecchie se non per ascoltare Lui, che non abbiamo cuore se non per Gesù e per amare Lui.
Lectio Divina – Tito 2, 1-15 (traccia)
La letteratura del Nuovo Testamento è inaugurata da Paolo con la lettera ai Tessalonicesi verso l’anno 51. Seguiranno altre lettere fino a raggiungere il numero di 13...
Preghiera a San Mauro, abate
San Mauro, monaco discreto, austero e dolce insieme, gioviale nel tratto, prudente nelle parole, vero discepolo di san Benedetto: a te, con fiducia, rivolgiamo la nostra preghiera e domandiamo la tua intercessione...
Esercizi Spirituali – Sacerdoti della diocesi di Alessandria
Esercizi Spirituali - Sacerdoti della diocesi di Alessandria. Varazze dal 8 al 12 Gennaio 2018
Prefazione – La «Madonna di Alfonso Ratisbonne».
Il presente testo è un dono che si rinnova. Si ripropone, infatti, un saggio già pubblicato in epoca passata e ora riproposto in seguito a una significativa revisione e a un considerevole ampliamento...
Pubblicazioni
Questo testo ripropone con alcune modifiche e integrazioni il saggio pubblicato sul BUOM (Bollettino Ufficiale dell'Ordine dei Minimi), Anno LIX, n. 3, 326-358. Lo studio a carattere storico-ecclesiale...
- 1
- 2