Lectio Divina Online - Contempliamo il mistero del Natale del Signore, con il desiderio di vivere, nello stupore e nella meraviglia del cuore, l'esperienza dell'amore di Dio, fatto Bambino per la nostra salvezza...
Categoria: Nuovo Testamento
Lectio Divina sul libro dell’Apocalisse (3)
All’angelo della Chiesa che è a Èfeso scrivi: “Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d’oro. 2Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza...
Lectio Divina sul libro dell’Apocalisse (2)
In questa pagina troviamo la prima grande visione presente nel libro (1, 9-16). Nell’Apocalisse le visioni si succedono, collegandosi tra loro e facendo sempre riferimento a questa iniziale, che contiene tutte le altre...
Lectio Divina sul libro dell’Apocalisse
“Gesù Risorto, voglio servirti con la letizia nel cuore e il sorriso sul volto”. E’ importante ricordare alcune caratteristiche, tipiche dell’Apocalisse, che devono essere tenute presenti per una corretta e fruttuosa lettura orante...
Lectio Divina – Marco 10, 17-31 (traccia)
Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?»...
Lectio Divina – Marco 7, 24-37; 8, 22-26 (traccia)
Leggiamo e ascoltiamo l'audio della Lectio Divina sul vangelo di Marco 7,24-37: Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto.
Lectio Divina – Marco 2, 1-12 (traccia)
Venerdi 3 Aprile: leggiamo e ascoltiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco (Mc 2, 1-12),
Lectio Divina – Marco 8,27-38 (traccia)
Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 8,27-38: Gesù con i suoi discepoli se ne andò quindi verso le borgate di Cesarea di Filippo, e per via interrogava i suoi discepoli dicendo: Chi dice la gente che io sia?
Lectio Divina – Marco 5,1-20 (traccia)
Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 5,1-20 (traccia) "L’indemoniato di Gerasa". “Chi è dunque, costui, al quale anche il vento e il male obbediscono?...
Lectio Divina – Marco 4, 1-20 26-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 9, 14-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 1, 16-20; 2, 13-14; 3, 13-19 (traccia)
Quella di san Marco è il Vangelo del catecumeno. L’evangelista propone un itinerario catecumenale che conduce alla scoperta e all’approfondimento del mistero di Gesù...
Lectio Divina – Filippesi 1, 12-26 (traccia)
Paolo ci parla di Gesù nelle sue lettere, con una passione straordinaria. Ma ci parla anche di sé. Le sue lettere sono un documento autobiografico straordinario: nessuno nell’antichità, ha fatto parlare il cuore come Paolo...
Lectio Divina – I Tessalonicesi – 1, 2-10 (traccia)
La Prima lettera alla chiesa di Tessalonica è la più antica tra le lettere paoline a noi pervenute, anzi lo scritto più antico del Nuovo Testamento. E’ scritta intorno all’anno 50. Per accostarla è utile conoscere la situazione storica della città...
Lectio Divina – Colossesi 1, 9-23 (traccia)
Leggiamo la Lectio Divina - Colossesi 1, 9-23 "Inno a Cristo" (traccia). Nel corpo paolino abbiamo 4 lettere che hanno una caratteristica comune, tanto da essere chiamate “lettere dalla prigionia”. Si tratta di 3 brevi scritti...
Lectio Divina – Tito 2, 1-15 (traccia)
La letteratura del Nuovo Testamento è inaugurata da Paolo con la lettera ai Tessalonicesi verso l’anno 51. Seguiranno altre lettere fino a raggiungere il numero di 13...
Lectio Divina – Galati 4, 1-7 (traccia)
La lettera ai Galati esprime la centralità della fede in Cristo per la nostra giustificazione, per vivere un rapporto giusto con Dio, e al contempo la relazione tra tale convinzione e la realtà della legge nell'Antico Testamento...
Lectio Divina – Romani 13, 8-14 (traccia)
La lettera ai Romani nasce qui. Paolo quasi certamente scrive da Corinto. Siamo intorno all’anno 58. Corinto è la città che Paolo ama di più, perché interessante, dinamica e complessa...
Lectio Divina – I Corinzi 1,26 – 2,5 (traccia)
La lettera ai Corinzi si presenta ricca di tematiche, sorprendenti per l’attualità, e interessante per l’intreccio tra la vita della comunità e il vangelo della croce...
Lectio Divina – Matteo 22, 1-14 (traccia)
Come l’evangelista Marco, così anche Matteo vuole raccontare la storia di Gesù, Figlio di Dio. Per farlo, procede dalla nascita fino alla risurrezione, ritmando la narrazione con l’insegnamento, le azioni prodigiose, la passione del Signore...
Lectio Divina – Apocalisse 5, 1-14 (traccia)
Leggiamo la Lectio Divina - Apocalisse 5, 1-14 (traccia). Il libro dei 7 sigilli e l'agnello. L’Apocalisse si presenta come una grande lettera indirizzata a determinate comunità (alcune Chiese dell’Asia Minore alla fine del...
Lectio Divina – Matteo 28, 1-10 (traccia)
E’ probabile che Matteo abbia scritto il suo Vangelo tra il 70 e l’80 d.C. L’evangelista è simboleggiato dall’uomo 8° uomo alato) perché sottolinea l’umanità di Gesù: si pensi alla genealogia e ai racconti dell’infanzia.
Lectio Divina – Atti degli Apostoli 8, 26-40 (traccia)
Leggiamo la Lectio Divina - Atti degli Apostoli 8, 26-40 "Filippo battezza un funzionario Etiope" (traccia). Nel corpo paolino abbiamo 4 lettere che hanno una caratteristica comune, tanto da essere chiamate “lettere dalla prigionia”. Si tratta di 3 brevi scritti...
Lectio Divina – I Pietro 1, 3-12 (traccia)
Oggi quando scriviamo un lettera diciamo subito le ragioni che ci guidano. Nel N.T. non sempre è così. In questa lettera bisogna attendere la conclusione per conoscere l’intento dell’autore: “Vi ho scritto per esortarvi e attestarvi che questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi!”...
Lectio Divina – Marco 14, 12-16.22-26 (traccia)
Nel Commento al Cantico dei Cantici, Origene identifica le parole di Cristo con i baci dello sposo. San Bonaventura, seguendo sant’Agostino parla della lettura della Scrittura come di un mistero sponsale...
Lectio Divina – Giovanni 15, 1-8 (traccia)
“Alzati e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta”. L’imprevedibilità della Parola di Dio: dove mi condurrà?. “Filippo corse innanzi”. La prontezza e la gioia nel vivere la Parola di Dio...
Lectio Divina – Giovanni 20, 19-31 (traccia)
La purezza del cuore: libertà da precomprensioni della Parola di Dio. Ascolto disarmato della voce di Dio. Il pericolo di sostituire le proprie parole alla Parola di Dio. San Bernardo: “Solo a un cuore purificato la Sapienza dona se stessa”...
Lectio Divina – Giovanni 3, 14-21 (traccia)
Con il fine di infervorare i certosini di Mont-Dieu (in Francia) il teologo mistico Guglielmo di Saint-Thierry (sec. XII) scrisse loro la Lettera d’oro, nella quale esprime un elemento fondamentale della preghiera...
Lectio Divina – Marco 1, 29-39 (traccia)
San Giovanni della Croce – che in gioventù aveva pensato di ritirarsi nel silenzio della Certosa per poter meglio attingere ai tesori della Parola di Dio – aveva assimilato i consigli di Guigo II il Certosino.
Lectio Divina – Matteo 2, 1-12
Le origini della Lectio divina. Fu il monaco Guido che, nel sec. XI, sistematizzò la lectio divina o lettura orante della Parola di Dio, attraverso i quattro gradini che, salendo dalla terra, raggiunge il cielo...
Lectio Divina – Matteo 25, 31-46 (traccia)
Dio ha scritto due libri. Il primo libro è la creazione, la vita, tutto ciò che esiste e avviene. Dio si comunica così, ma a causa del peccato le lettere di questo primo libro si confusero e non riuscimmo più a scoprire la parola di Dio nel libro della vita e della natura..
Lectio Divina – Matteo 22, 34-40 (traccia)
Nelle scuole teologiche del tempo di Gesù ci si chiedeva quale fosse il comandamento da porre in testa all’elenco. Tale richiesta dava espressione alla preoccupazione presente anche nell’antica tradizione giudaica di trovare un principio...
Lectio Divina – Giovanni 21, 15-19 (traccia)
Nel vangelo di Giovanni la vicenda di Pietro era rimasta in sospeso. Vi è stato il triplice rinnegamento (18, 12-27). Ora l’intera pagina porta a compimento la vicenda dell’apostolo, sotto diversi punti di vista, che riprendono altrettanti aspetti già contenuti nelle precedenti pagine del vangelo...
Lectio Divina – Giovanni 20, 11-18 (traccia)
Il testo va letto considerando un altro testo biblico: Ct 3, 1-5; 4, 16-5, 1. I due testi del Cantico presentano numerosi similitudini, soprattutto in merito al riconoscimento e al giardino come luogo dell’incontro: la nuova umanità, la nuova creazione...
Lectio Divina – Giovanni 13, 1-20 (traccia)
L’evangelista insiste sul riferimento alla Pasqua giudaica, soprattutto per sottolineare come quella di Gesù sia differente e ne sia il compimento. L’ora di Gesù è la vera Pasqua: il suo passaggio, la sua immolazione, la sua morte e risurrezione...
Lectio Divina – Giovanni 12, 1-11 (traccia)
L’evangelista, a più riprese, sottolinea la vicinanza della Pasqua (11, 55: “Era vicina la Pasqua dei Giudei”; 12, 1: “Sei giorni prima della Pasqua”). Il racconto della cena a Betania è da considerare in relazione alla Pasqua...
Lectio Divina – Giovanni 10, 1-10 (traccia)
Al v. 6 Giovanni definisce il racconto di Gesù una “similitudine”. Si potrebbe intendere una parabola, un’allegoria. Meglio dire che siamo davanti a un “quadro simbolico”, una scena familiare, tipica della vita pastorale che...
Lectio Divina – Giovanni 9, 1-12 (traccia)
In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto. Anche in questo caso abbiamo due livelli di significato: un significato cristologico a partire dal fatto del miracolo...
Lectio Divina – Giovanni 6, 22-58 (traccia)
Il miracolo della moltiplicazione dei pani trova in questo brano il suo significato. In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto...
Lectio Divina – Giovanni 6, 16-21 (traccia)
Giovanni semplifica il racconto e gli conferisce un significato teologico nuovo: nei Sinottici l’attenzione è concentrata sul miracolo, in Giovanni sull’identità di Gesù (si realizza un’epifania)...
- 1
- 2