Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Fratelli, poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza...
Tag: San Marco
La parola del giorno “ogni cosa sia a Lui sottomessa”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Avendo sottomesso a lui tutte le cose, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso. Al momento presente però non vediamo ancora...
La parola del giorno “ha parlato a noi per mezzo del Figlio”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni...
Parola della Domenica “Egli preparerà la tua via…”
Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, così come ci viene offerta dal vangelo di san Marco: "Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia...
Parola della Domenica “Vegliate!…”
Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, così come ci viene offerta dal vangelo di san Marco: "Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto...
La parola del giorno “…il Messia è figlio di Davide?…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, Gesù continuava a parlare, insegnando...
La parola del giorno “…amarlo con tutto il cuore…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di San Marco: “Lo scriba gli disse: Hai detto bene, Maestro...
Lectio Divina – Marco 10, 17-31 (traccia)
Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?»...
Lectio Divina – Marco 7, 24-37; 8, 22-26 (traccia)
Leggiamo e ascoltiamo l'audio della Lectio Divina sul vangelo di Marco 7,24-37: Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto.
Parola del giorno “Andate in tutto il mondo…”
Ottava di Pasqua. Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo di san Marco: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura”. L’evangelista, prima di riportare queste parole di Gesù, sottolinea che per ben tre volte gli apostoli si sono rifiutati di credere alla risurrezione.
Lectio Divina – Marco 2, 1-12 (traccia)
Venerdi 3 Aprile: leggiamo e ascoltiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco (Mc 2, 1-12),
Dal Vangelo di san Marco: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: Qual è il primo di tutti i comandamenti? Gesù rispose: Il primo è: Ascolta, Israele!
La parola del giorno: “Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Marco: “Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. Gesù si rivolge con queste parole agli apostoli...
Lectio Divina – Marco 8,27-38 (traccia)
Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 8,27-38: Gesù con i suoi discepoli se ne andò quindi verso le borgate di Cesarea di Filippo, e per via interrogava i suoi discepoli dicendo: Chi dice la gente che io sia?
Dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, convocata la folla…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro: Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua...
Dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, vennero i farisei…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di San Marco: “In quel tempo, vennero i farisei e si misero a discutere con Gesù, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova”. L’atteggiamento dei farisei ci infastidisce...
Lectio Divina – Marco 5,1-20 (traccia)
Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 5,1-20 (traccia) "L’indemoniato di Gerasa". “Chi è dunque, costui, al quale anche il vento e il male obbediscono?...
Lectio Divina – Marco 4, 1-20 26-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 9, 14-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 1, 16-20; 2, 13-14; 3, 13-19 (traccia)
Quella di san Marco è il Vangelo del catecumeno. L’evangelista propone un itinerario catecumenale che conduce alla scoperta e all’approfondimento del mistero di Gesù...
Lectio Divina – Marco 14, 12-16.22-26 (traccia)
Nel Commento al Cantico dei Cantici, Origene identifica le parole di Cristo con i baci dello sposo. San Bonaventura, seguendo sant’Agostino parla della lettura della Scrittura come di un mistero sponsale...
Lectio Divina – Marco 1, 29-39 (traccia)
San Giovanni della Croce – che in gioventù aveva pensato di ritirarsi nel silenzio della Certosa per poter meglio attingere ai tesori della Parola di Dio – aveva assimilato i consigli di Guigo II il Certosino.
Lectio Divina – Marco 9, 2-10 (traccia)
I tratti del racconto (vocabolario, immagini, riferimenti all’A.T.) mostrano che esso appartiene al genere letterario epifanico-apocalittico: è una rivelazione rivolta ai discepoli che ha come oggetto...
Lectio Divina – Marco 1, 14-20 (traccia)
Lectio Divina, Marco 1, 14-20 Regno di Dio e conversione (traccia). I primi 20 versetti del vangelo di Marco devono essere considerati un prologo all’intero vangelo...
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...