Messaggio ai Seminaristi della Diocesi di Petropolis in Brasile. Corso di formazione sulla preghiera della Liturgia delle Ore...
Tag: Liturgia
Messaggio sulla Musica Liturgica all’Eparchia di Ernakulam
Messaggio sulla Musica Liturgica all'Eparchia di Ernakulam - Angamaly, Kerala (India)...
Meditazione – Liturgia: fonte e culmine della vita comunitaria
Meditazione del Mons. Guido Marini ≪ Liturgia: fonte e culmine della vita comunitaria ≫ alle Figlie di San Paolo a Roma
Conferenza – Vivere la Messa
L’Eucaristia è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo, nostra vita, si fa presente. Partecipare alla Messa è vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore...
Conferenza – Il silenzio della croce e dell’Eucaristia
Il silenzio ci aiuta a vivere meglio la relazione con Gesù Crocifisso e le nostre celebrazioni eucaristiche. Nella nostra vita di fede vi è una continua crescita e questa non può non riguardare la nostra relazione con Gesù sulla croce...
Conferenza. Rinnovamento nello Spirito a Roma. Breve catechesi sulla liturgia
Audio - Rinnovamento nello Spirito a Roma. Breve catechesi sulla liturgia. La liturgia è l'oggi del mistero di Cristo, in cui si rinnova la Pasqua della nostra salvezza, mistero cui partecipare comunitariamente per la via dell'adorazione e dell'adesione della vita.
Prefazione – Paolo VI. Discepolo e pastore
La Costituzione del Concilio Vaticano II sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium così si esprime: «I riti splendano per nobile semplicità» (n. 34). Paolo VI, il beato Pontefice che il prossimo 14 ottobre sarà canonizzato, amava la nobile semplicità delle celebrazioni liturgiche...
Liturgia ed escatologia, Il “Già” e Il “Non ancora”
L’Eucaristia è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo, nostra vita, si fa presente. Partecipare alla Messa è vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore...
Conferenza – Liturgia oggi. Convegno pastorale a Massa Carrara
Inizia un nuovo anno pastorale e parliamo di preghiera? Dobbiamo impostare il cammino della Diocesi e ci fermiamo a considerare la liturgia? Può esserci utile ricordare un episodio raccontato nella...
Conferenza – Cantate al Signore. Giubileo delle corali
Questo mio intervento non è l’intervento di uno specialista nell’arte della musica e del canto. Non lo può essere e non lo vuole essere. Considerando anche il contesto del vostro raduno, che avviene qui a Roma...
Meditazione – L’Eucaristia. Celebrare in “Persona Christi” (traccia)
Con tanto affetto, simpatia, sentimenti di fraternità e desiderio di stare insieme qualche momento a considerare ciò che sta a cuore della nostra vita e del nostro ministero. E’ un parlare intimo tra noi...
Lectio Divina – Salmo 57 (traccia)
Lo sfondo della storia biblica. E' necessario considerare il titoletto del salmo: "Al maestro del coro. Su 'Non distruggere'. Di Davide. Quando fuggì da Saul nella caverna"...
Conferenza – Aspetti liturgico-pastorali del Rito della Penitenza
Ogniqualvolta ci si accosta al Rito della Penitenza, si ha come l’impressione di entrare all’interno di un “luogo spirituale” che è teatro di una lotta: una lotta che accompagna la vita...
Meditazione – La preghiera (traccia)
“Sine Te non possumus”: Senza di Te non possiamo esistere. Se non ha senso la vita senza di Lui allora dobbiamo dare alla preghiera il posto che le compete...
Meditazione – La fede celebrata: preghiera liturgica e personale
Riflettiamo quest’oggi su un tema che ho pensato importante in sé, importante per il cammino della Comunità, e nello stesso tempo importante considerando ciò che ci apprestiamo a vivere quest’ anno...
Articolo – Una bella realtà per l’oggi, una speranza per il domani
Le ore che ho avuto modo di trascorre in Piemonte, lo scorso 17 aprile, sono state per me allo stesso tempo una grazia e una gioia. Una grazia. Perché poter pregare con giovani in formazione verso il sacerdozio...
Conferenza – Liturgia delle Ore (Traccia)
Alcune dimensioni tipiche della Liturgia
Dimensione cosmica. Il termine corrispettivo è ricapitolazione o consacrazione. Il cosmo, la storia religiosa dell’umanità, ogni cuore umano si danno appuntamento. San Giovanni della Croce inviava i suoi religiosi...
Articolo – La dimensione cosmica della liturgia
Nel suo celebre testo “Introduzione allo spirito della liturgia”, il Card. Ratzinger si sofferma sul rapporto tra liturgia, cosmo e storia. Tra l’altro egli si esprime così: “Il circolo cosmico e quello storico sono ora distinti: l’elemento storico riceve il suo peculiare e definitivo...
Conferenza – La Liturgia, itinerario dell’anima verso Dio
L’originalità tipica del Cristianesimo, che ne fa un “unicum” nella storia, è quella di non essere, propriamente parlando, una religione, bensì una fede. Che cosa si vuol dire con questo?...
Conferenza – Celebrare il Corpus Domini
Mi soffermerò a considerare tre grandi verità legate alla celebrazione del Corpus Domini, cercando al contempo di trarne alcune importanti conseguenze che coinvolgono soprattutto la nostra vita liturgica...
Conferenza – Il linguaggio della celebrazione liturgica
Iniziare un corso sulla “ars celebrandi”, trattando il tema del linguaggio della celebrazione liturgica, non è possibile farlo senza richiamare alla memoria il noto passaggio dell’Esortazione Apostolica Sacramentum caritatis...
Conferenza – Sacra Liturgia e pietà popolare
Per iniziare a trattare l’argomento di questo nostro incontro, vale la pena richiamare un Decreto, quello del 17 dicembre 2001, con il quale la Sacra Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti...
Conferenza – Per un autentico spirito della Liturgia
I saluti e i ringraziamenti con cui si è soliti iniziare una conferenza possono apparire una semplice formalità. Forse è vero in alcuni casi. Ma non è così, nel mio caso, quest’oggi. Sono stato invitato, infatti, a venire...
Conferenza – Introduzione allo spirito della Liturgia
E’ per me una vera gioia essere qui oggi a inaugurare il “Corso per animatori musicali della liturgia”. Mi pare di poter dire che il motivo della mia gioia è duplice. Anzitutto - ecco il primo motivo - il mio essere a Genova...
Conferenza – La Liturgia, culmine della vita della Chiesa
Nel salutare tutte e ciascuna con affetto e rispetto, grato al Signore per quello che fate e, soprattutto, per quello che siete nella Chiesa, desidero subito indicare i termini e i limiti ...
Conferenza – I santi segni della Liturgia della Chiesa (traccia)
“Parole, parole! Per questo il nostro pensiero a sì poca importanza nei riguardi della realtà che non afferra affatto saldamente. Per questo la nostra parola è così pallida e fioca, esangue e priva di forza figurativa...
Conferenza – L’Eucaristia, fonte e culmine del ministero della catechesi (traccia)
Non si può certo dire tutto, e neppure molto: solo qualche cosa del grande mistero di amore “fonte e culmine della vita della Chiesa” (S.C. n. 10) dono e mistero della nostra vita...