Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?... Ma voi, chi dite che io sia?”...
Anno: 2021
Parola della Domenica “Il tempo è compiuto”
Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, così come ci viene offerta dal vangelo di san Marco: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo"...
Meditazione per la Quaresima
Meditazione per la Quaresima - Le tre "A" del tempo quaresimale. Ogni anno, all’approssimarsi della Quaresima, ci sentiamo ripetere, e anche ripetiamo a noi stessi: “Ecco il tempo della conversione”...
La parola del giorno “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto...
La parola del giorno “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna...
Video messaggio per l’inizio della Quaresima
Video messaggio per l'inizio della Quaresima. Iniziamo il cammino quaresimale nel segno della conversione al Signore...
La parola del giorno “Noè trovò grazia agli occhi del Signore”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Il Signore disse: «Cancellerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato e, con l'uomo, anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito di averli fatti...
La parola del giorno “Sono forse io il custode di mio fratello?”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Sono forse io il custode di mio fratello?”. Con queste parole Caino risponde al Signore, che lo interpella in merito al fratello Abele, che lui ha da poco ucciso...
Parola della Domenica “fate tutto per la gloria di Dio”
Rimaniamo in ascolto della parola di Dio, così come ci viene offerta dalla prima lettera di san Paolo ai Corinzi: "Fratelli, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualunque altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio"...
La parola del giorno “Dio riprese: Hai forse mangiato dell’albero…”
Ascoltiamo la parola di Dio dal into della Genesi: “Dio riprese: Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? Rispose l'uomo: la donna che tu mi hai posta accanto...
La parola del giorno “Ma il serpente disse alla donna…”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Ma il serpente disse alla donna: Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio...
Meditazione – Dio ricco di misericordia (5)
Meditazione - Paul Claudel, in una sua celebre poesia, descrive la confessione sacramentale con le stesse immagini con le quali il Vangelo descrive il ritorno del figliol prodigo alla casa...
La parola del giorno “Questa volta è osso delle mie ossa…”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: "Questa volta è osso delle mie ossa, carne della mia carne". È questa l'esclamazione, gioiosa e stupita, di Adamo quando contempla davanti a sé la donna uscita...
Lectio Divina sul libro dell’Apocalisse (5)
E vidi, nella mano destra di Colui che sedeva sul trono, un libro scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli. 2Vidi un angelo forte che proclamava a gran voce...
La parola del giorno “Dio diede questo comando all’uomo…”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi...
Prefazione – Perchè avete paura? Non avete ancora Fede?
Prefazione - Piazza san Pietro, quel tardo pomeriggio, era vuota, deserta. Incredibilmente deserta. E silenziosa come non mai. Eppure, proprio lì, il mondo intero si è radunato, convocato da un uomo vestito di bianco...
Pubblicazioni
Piazza san Pietro, quel tardo pomeriggio, era vuota, deserta. Incredibilmente deserta. E silenziosa come non mai. Eppure, proprio lì, il mondo intero...
La parola del giorno “il cielo e la terra e tutte le loro schiere”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere”. Con queste parole si conclude il racconto della creazione: tutto ha origine in Dio...
La parola del giorno “Dio disse: Sia la luce! E la luce fu”
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro della Genesi: “Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu”. Il racconto della creazione, nella sua semplicità, è bellissimo. Ci troviamo davanti a una sequenza fatta di parole e di eventi...
Parola della Domenica “La febbre la lasciò ed ella li serviva”
Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, così come ci viene offerta dal vangelo di san Marco: "In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia...
Lectio Divina: “Le tentazioni di Gesù”
Registrazione video della "Lectio Divina online: Le tentazioni di Gesù" - Vangelo San Luca 4,1-13...
La parola del giorno “il Pastore grande delle pecore…”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Il Dio della pace, che ha ricondotto dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù...
La parola del giorno “Ricordatevi dei vostri capi…”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: ”Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l'esito finale della loro vita, imitatene la fede”...
La parola del giorno “Voi vi siete accostati al monte Sion…”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea...
La parola del giorno “Dio vi tratta come figli…”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre? Certo, sul momento, ogni correzione...
La parola del giorno “Anch’egli lo accolse tra le braccia…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio”. L’evangelista sta parlando del vecchio Simeone, uomo giusto e pio, che si reca al tempio di Gerusalemme...
Le solennità liturgiche durante l’anno – Presentazione del Signore
Video - Presentazione del Signore. Accogliamo il Signore nel tempio della nostra vita...
Preghiera a San Policarpo
San Policarpo, venerato come discepolo dell’apostolo Giovanni e ultimo testimone dell’epoca apostolica, affidiamo alla tua intercessione presso Dio la nostra preghiera...
La parola del giorno “Fratelli, che dirò ancora?…”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Fratelli, che dirò ancora? Mi mancherebbe il tempo se volessi narrare di Gedeone, di Barak, di Sansone, di Iefte, di Davide, di Samuèle e dei profeti...
Parola della Domenica “Taci! Esci da lui!”
Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, così come ci viene offerta dal vangelo di san Marco: "Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo...
La parola del giorno “…e partì senza sapere dove andava”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava”. L’atto di fede di Abramo...
La parola del giorno “Non abbandonate dunque la vostra franchezza”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera agli Ebrei: “Non abbandonate dunque la vostra franchezza”. L’autore del testo chiede ai discepoli di Gesù di essere franchi, ovvero di non avere uno spirito...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione all’Avvento
San Massimo di Torino, Vescovo nel IV-V secolo, in una delle sue omelie afferma: “Il tempo ci avverte che il Natale di Cristo Signore è vicino. Il mondo con le sue stesse angustie dice l’imminenza...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione all’anno Liturgico
L’anno liturgico è la celebrazione, da parte della Chiesa, dell’opera della salvezza. Così si esprime, al riguardo, la Costituzione Apostolica sulla Sacra Liturgia del Concilio Vaticano II: “La santa madre...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione alla Settimana Santa
La Settimana Santa introduce nella grande memoria di un avvenimento straordinario: Cristo, crocifisso, morto e risorto, nostra Pasqua e nostra pace, vittorioso per noi e con noi sul peccato e sulla morte...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione alla Quaresima
Nei monasteri benedettini, il canto dei Vespri del martedì che precede il giorno delle Ceneri è spiritualmente pervaso da un grande senso di attesa, che sfocia in un’intensa commozione...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione al Triduo Pasquale
Scrive sant’Agostino: “Noi di nostro non avevamo di che vivere, lui di suo non aveva di che morire; fece allora con noi un mirabile commercio di scambio: quello con cui morì era nostro...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione al Tempo Pasquale
Il tempo pasquale, quello che accompagna liturgicamente il cammino della Chiesa nei cinquanta giorni dopo la Pasqua, lo si potrebbe definire il “tempo del Risorto”. In effetti, Colui che è passato...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione al Tempo Ordinario
Nel capolavoro letterario L’annuncio a Maria, Paul Claudel scrive in modo assai significativo: “Santità non è baciare sulla bocca un lebbroso o morire in terra di Paganía, ma fare la volontà di Dio...
Contributo – Messale Festivo: Introduzione al Natale
Si dice, in parte giustamente, che è difficile pensare al Natale senza la composizione musicale natalizia “Tu scendi dalle stelle”, di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tanto essa è entrata nel comune sentire della gente...