Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “In quel tempo, Gesù disse: Guai a te, Corazin, guai a te, Betsaida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi
Categoria: La Parola della Domenica
Parola della Domenica: “Guai agli spensierati”
Amos, in nome di Dio, grida a chiare lettere: “Guai agli spensierati”. La pagina del vangelo, con la vicenda del povero Lazzaro, rende più chiaro il senso dell’invettiva del profeta Nel testo di Luca...
Parola della Domenica: “Ascoltate”
Dio, per bocca del profeta Amos, rivolge la propria parola al popolo di Israele e invita: “Ascoltate”. Sappiamo come questa parola attraversi per intero la rivelazione biblica...
Parola della Domenica: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”.
Parola della Domenica: “gli uomini furono istruiti”
“Così vennero raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra; gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza”.
Parola della Domenica: “chi si umilia sarà esaltato”
“Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”. Con queste parole termina la parabola raccontata da Gesù ai capi dei farisei che, a tavola, desideravano occupare i primi posti...
Parola della Domenica: “Dio vi tratta come figli”
Ascoltiamo dalla lettera agli Ebrei: “E’ per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?”...
Parola della Domenica: “Signore, vieni presto in mio aiuto”
In questa Domenica ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale: “Signore, vieni presto in mio aiuto”. In tal modo risuona sulle nostre labbra una bella preghiera di invocazione.
Parola della Domenica: “…molto sarà chiesto”
“A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più”. Questa parola, rivolta dal Signore ai Suoi discepoli, interroga tutti...
Parola del giorno: “Rabbì, è bello per noi essere qui”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Marco: “In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli”. Sull’alto monte...
Parola della Domenica: “Fratelli, se siete risorti con Cristo”
Scrive l’apostolo Paolo, rivolgendosi ai Colossesi: “Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù”...
Parola della Domenica: “Padre Nostro”
La preghiera del “Padre nostro” che in questa Domenica viene riproposta nel vangelo di san Luca, ci aiuta a entrare nel mondo di Dio, un mondo che si presenta a noi nella luce di una perenne novità...
Parola della Domenica: “Gesù è la causa della salvezza di tutti!”
Ascoltiamo dal vangelo di san Luca: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta”. Con questa parole il Signore intende sottolineare...
Parola della Domenica: “Gesù è risorto da morte!”
Scrivendo ai Colossesi, l’apostolo Paolo ricorda il motivo vero della gioia cristiana: “Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti”. Gesù è risorto da morte! Per questo esultiamo nella speranza.
Parola della Domenica: “Acclamate Dio, voi tutti della terra”
Oggi ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale: “Acclamate Dio, voi tutti della terra”. La Chiesa risponde così alla promessa di Dio: “Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati” (Is 66, 12).
Parola della Domenica: “…ho conservato la fede”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla seconda lettera di San Paolo a Timoteo: “Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita...
Parola della Domenica: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”
“Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me”. Facendo memoria delle parole dell’istituzione dell’Eucaristia...
Parola della Domenica: “quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!”
“O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!”. Il ritornello del Salmo responsoriale ci introduce alla contemplazione, gioiosa e stupita, del mistero della Santissima Trinità...
Parola della Domenica: “Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra”
Il ritornello del Salmo responsoriale ci aiuta a ricordare che lo Spirito Santo viene a noi per rinnovare la nostra vita, sia personale che in vista della missione...
Parola della Domenica: “perché state a guardare il cielo?”
“Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo”.
Parola della Domenica: “…amore gli uni per gli altri”
Gesù ci invita ad amarci ed amarci come Lui ci ha amato e ci ama. Prima ancora, però, ci dona la capacità per vivere questa straordinaria realtà. Questa è la bella notizia del Vangelo! Siamo salvi perché la vita di Dio è in noi!
Parola della Domenica: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola”
“Se uno mi ama, osserverà la mia parola”. Gesù ci fa intendere che la nostra relazione con lui, quando è vera, trasforma in profondità la vita. Ascoltiamo, al riguardo, una pagina molto bella di san Giovanni Crisostomo
Parola della Domenica: “Posso tirare, maestro?”
Un maestro di tiro con l'arco organizzò una gara tra i suoi allievi. Nel giorno fissato, un bersaglio di legno, con al centro un cerchio rosso, fu inchiodato a un albero. Un giovane avanzò, impaziente di dimostrare la sua abilità.
Parola della Domenica: “Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato”
Oggi ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale: “Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato”. La gioia esultante della Pasqua di risurrezione trova espressione nel canto della Chiesa.
Parola della Domenica: “Mio Signore e mio Dio”
Protagonista, nel vangelo che ascoltiamo oggi, è l'apostolo Tommaso. L’'evangelista Giovanni ci ricorda che era detto anche Dìdimo. Dìdimo, però, non è una specie di soprannome; è la traduzione greca del nome Tommaso
Parola della Domenica: “Buona e santa Pasqua. Il Signore è risorto!”
Oggi ci scambiamo il saluto più bello e straordinario, il saluto della nostra fede che salva la vita e fa nuove tutte le cose: “Buona e santa Pasqua. Il Signore è risorto!”. In questo saluto sia un'esplosione di gioia!
Parola della Domenica: ““Rimanere con Gesù””
La settimana che ha inizio è caratterizzata da un unico, grande desiderio: “Rimanere con Gesù”. Per rivivere passo dopo passo il mistero della nostra salvezza; per contemplare sul suo volto la luce di un Amore infinito
Parola della Domenica: “guadagnare Cristo ed essere trovato in lui”
“Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui”.
Parola della Domenica: “Gustate e vedete com’è buono il Signore”
Il salmo responsoriale di questa Domenica ci esorta a ripetere e a cantare: “ Gustate e vedete com’è buono il Signore”. La sua bontà è il suo infinito amore per noi. Lo ricorda il bellissimo racconto della
Parola della Domenica: “Io sono il Dio di tuo padre”
“Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe”. Con queste parola Dio si rivolge a Mosè, presso il roveto ardente...
Parola della Domenica: “Questi è il Figlio mio, l’eletto”
Raccontando l’episodio della Trasfigurazione, san Luca è attento ad annotare, alla conclusione della visione luminosa che riempie di stupore gli apostoli presenti...
Parola della Domenica: “Si converta allora il tuo amore”
“E’ bello rendere grazie al Signore”, ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale in questa Domenica, ormai prossima all’inizio del percorso quaresimale.
Parola della Domenica: “E’ bello rendere grazie al Signore”
“E’ bello rendere grazie al Signore”, ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale in questa Domenica, ormai prossima all’inizio del percorso quaresimale.
Parola della Domenica: “Amate i vostri nemici…”
La pagina del vangelo ci lascia un po’ sconcertati. In effetti le parole di Gesù appaiono tremendamente esigenti. “A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici...
Parola della Domenica: “Signore, allontanati da me…”
“Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti”. San Paolo, riafferma con forza e con gioia questo annuncio che a Corinto qualcuno metteva in dubbio. Nel giorno del Signore...
Parola della Domenica: “Signore, allontanati da me…”
“Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore”. In queste parole bellissime si rispecchia la consapevolezza di Pietro al cospetto di Gesù. Chi di noi è senza peccato davanti a Dio? Per questo è sempre importante rinnovare...
Parola della Domenica: “lo accolse tra le braccia”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio”. L’evangelista sta parlando del vecchio Simeone, uomo giusto e pio, che si reca al tempio di Gerusalemme
Parola della Domenica: “è la Parola del Verbo di Dio”
“Le tue parole, Signore, sono spirito e vita”. Il ritornello del salmo responsoriale della santa Messa domenicale da preghiera diviene orientamento per il nostro cammino, in virtù di quanto ci viene suggerito da Madeleine Delbrel...
Parola della Domenica: “A ciascuno è data una manifestazione…”
“A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune”. In questa parola che l’apostolo Paolo rivolge ai cristiani di Corinto, ci è data l’opportunità di considerare, nella preghiera, l
Parola della Domenica: “Tu sei il Figlio mio, l’amato”
Riascoltiamo oggi, nel vangelo di san Luca, le parole che il Padre, presso il Giordano, rivolge a Gesù: “Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento”. Queste stesse parole...