La saggezza della scolastica dice che il fine è “primis in intentionis et ultimus in executione”: prima vogliamo vedere dove dobbiamo andare e poi percorreremo il cammino...
Parola e Vita
Conferenza – Spunti per la preghiera in Cristo e nella Chiesa (traccia)
Intendiamo ricordare che la preghiera interpella tutta quanta la nostra vita. Il termine cuore, nel suo significato biblico, indica il centro della persona, là dove l’esistenza trova la propria unità...
Conferenza – Verso una regola di vita (traccia)
Un prezioso avvertimento rivolto da Paolo al vescovo Timoteo: “Non trascurare il dono spirituale che è in te e che ti è stato conferito…con l’imposizione delle mani da parte del collegio dei presbiteri...
Conferenza – I santi segni della Liturgia della Chiesa (traccia)
“Parole, parole! Per questo il nostro pensiero a sì poca importanza nei riguardi della realtà che non afferra affatto saldamente. Per questo la nostra parola è così pallida e fioca, esangue e priva di forza figurativa...
Conferenza – L’Eucaristia, fonte e culmine del ministero della catechesi (traccia)
Non si può certo dire tutto, e neppure molto: solo qualche cosa del grande mistero di amore “fonte e culmine della vita della Chiesa” (S.C. n. 10) dono e mistero della nostra vita...
Conferenza – Ritornare al cuore della vita cristiana (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...
Conferenza – La speranza nella vita religiosa (traccia)
Il tema della speranza è di grande attualità nella Chiesa di oggi. Si pensi al prossimo Convegno ecclesiale Nazionale di Verona dal 16 al 10 ottobre prossimi: “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”...
Conferenza – Testimoni di Gesù risorto. Verso il Convegno di Verona (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – Ecclesia in Europa. Presentazione (traccia)
Un vescovo ortodosso romano chiese perdono ai suoi confratelli vescovi greco-cattolici romani, perché uno di loro si era lamentato di essere stato trattato peggio dagli ortodossi dopo la caduta del regime di Ceausescu che dai comunisti quando era in prigione...
Conferenza – Le ragioni della carità (traccia)
La bella occasione che sta alla base del nostro incontro: il 10° anniversario dell’apertura della mensa dei poveri. Il desiderio di riflettere su ciò che si fa per meglio mettere a fuoco le ragioni: le ragioni della carità...
Conferenza – I carismi: nella Chiesa, nella Congregazione, personali – 1 (traccia)
Il richiamo all’unità. L’impotenza a cambiare le logiche umane e far trionfare le ragioni della pace nel mondo bisogno urgente di realizzare tutto ciò nella Chiesa in modo che come dice la Preghiera eucaristica V/d “in un mondo lacerato da discordie...
Conferenza – I carismi: nella Chiesa, nella Congregazione, personali – 2 (traccia)
Siamo chiamati a ritornare su alcuni aspetti sempre attuali del carisma della vita religiosa, iscritti nel suo DNA dai tempi antichi. Si tratta di partire da qui per mettere a fuoco il carisma tipico della propria congregazione e, quindi, anche il proprio personale carisma...
Conferenza – I carismi: nella Chiesa, nella Congregazione, personali – 3 (traccia)
Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso. Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini; e vi sono alcuni che si sono fatti eunuchi...
Conferenza – I carismi: nella Chiesa, nella Congregazione, personali – 4 (traccia)
Vogliamo parlare dell’obbedienza dell’uomo a Dio, nella convinzione che da questa discende ogni altra forma di obbedienza. Simbologia: il filo dall’alto che regge la splendida tela del ragno: scendendo per quel filo l’animale...
Conferenza – Facoltà di confessare. Normativa canonica (traccia)
Il legislatore introduce una novità: ogni sacerdote (vescovo o presbitero) che ha la facoltà abituale di rimettere i peccati la può esercitare in tutto il mondo (“ubique”: cfr. can. 967, par. 2-3). Il caso “sui generis” di Roma...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 1 (traccia)
Il “Sabato in traditione Symboli” è un rito che risale ai primi secoli della Chiesa, quando molti pagani si convertivano al cristianesimo in età adulta. Chi chiedeva di ricevere il battesimo doveva fare un serio cammino di preparazione (catecumenato)...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 2 (traccia)
Siamo invitati a volgere lo sguardo verso l’origine di tutte le cose il mistero dell’origine! Voltaire: “L’universo mi sorprende e non posso pensare che esista l’orologio senza l’orologiaio”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 3 (traccia)
Ci siamo intrattenuti soprattutto sul mistero delle origini. Il senso del primo articolo è anche quello di una grande attesa: l’attesa scritta nel cuore della fede
“Vieni Signore Gesù!” “venga il tuo regno” attesa storica (di Israele) ed escatologica...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 4 (traccia)
La fede nel mistero dell’Incarnazione per opera dello Spirito Santo, “in e da” Maria Vergine: il realismo dell’incarnazione Matteo e Luca: i vangeli dell’infanzia...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 5 (traccia)
Il triplice, drammatico succedersi dei fatti: fu crocifisso, morì, fu sepolto. “Se sei il Figlio di Dio”. il dramma teologico, antropologico, ermeneutica. Nei vangeli il racconto della passione ha più spazio di qualunque altro aspetto...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 6 (traccia)
Il terzo giorno, infatti, è il giorno dell’azione salvifica di Dio, nel quale egli interviene con potenza nella storia: serve a evocare gli ultimi giorni, il tempo in cui Dio verrà a salvare e a consolare (es. Giona nel ventre del pesce)...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 7 (traccia)
“Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente”. Siamo al cuore della professione di fede: la stessa struttura letteraria del testo lo suggerisce siamo al centro del Vangelo e della nostra fede...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 8 (traccia)
Gesù è anche giudice: raggiunge la persona con il suo sguardo penetrante e lo porta alla piena conoscenza della verità su se stessa davanti a Dio. Il Credo esprime così questo aspetto del mistero: “di là verrà a giudicare i vivi e i morti”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 9 (traccia)
Paolo VI: “Essa è il corpo mistico di Cristo, insieme società visibile, costituita di organi gerarchici, e comunione spirituale; essa è la Chiesa terrestre, popolo di Dio pellegrinante quaggiù, e la Chiesa ricolma di beni celesti;...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 10 (traccia)
Chiamati a prendere coscienza della nostra condizione di peccatori e ad affermare con gioia la fede nella misericordia di Dio. Proclamare questo articolo di fede significa ritornare al dono dello Spirito Santo e all’origine battesimale...
Conferenza – Icone bibliche: dalla trasgressione alla libertà
Si racconta che al termine del sinodo dei Vescovi dedicato al tema della famiglia, un gruppo ristretto di prelati si trovò a riflettere sui possibili temi del sinodo successivo e si soffermò a considerare le parole con le quali Gesù, all’inizio...
Conferenza – Primato della Parola e dell’Eucaristia nella vita religiosa (traccia)
“Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne che per mezzo della pratica dei consigli evangelici vollero seguire Cristo con maggiore libertà ed imitarlo più da vicino” (P.C. n. 1)...
Conferenza – Testimoniare attraverso l’educazione e l’insegnamento (traccia)
La metafora del viaggio. Una delle più usate per descrivere il processo educativo. Viaggio di iniziazione: una personalità ancora acerba perviene, attraverso una serie di esperienze e di prove, alla propria compiuta maturità...
Conferenza – La vita nello Spirito: accogliere il Dono nel quotidiano
La tematica spirituale della lettura e dell’accoglienza della volontà di Dio nel quotidiano è tematica centrale nella vita cristiana di tutti. Nessuno, infatti, può dirsi esente da questa lettura e da...