Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto”.
Tag: San Matteo
La parola di Dio “Non siate dunque come loro…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole...
Messaggio della Domenica: “Non morirete affatto!”
Carissimi nel Signore, con il Mercoledì delle Ceneri abbiamo iniziato il percorso quaresimale. E, oggi, celebriamo la I Domenica di Quaresima. Con tanto affetto vi auguro una giornata serena e ricolma della grazie del Signore.
La parola di Dio dal Vangelo di san Matteo
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo...
Messaggio della Domenica: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”
"Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" La pagina evangelica, che ascoltiamo in questa Domenica, dal vangelo di san Matteo, si presenta a noi come un vero inno alla bellezza della vita in Dio...
La parola del giorno: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?...
Messaggio della Domenica, dal Vangelo di San Matteo
Carissimi nel Signore, auguri per un serena e santa Domenica. Ascoltiamo un brano dal vangelo di san Matteo. E' parte del grande discorso con il quale Gesù, facendo riferimento all'antica Legge, ne annuncia il compimento nella Sua Parola...
Lectio Divina – Matteo 22, 1-14 (traccia)
Come l’evangelista Marco, così anche Matteo vuole raccontare la storia di Gesù, Figlio di Dio. Per farlo, procede dalla nascita fino alla risurrezione, ritmando la narrazione con l’insegnamento, le azioni prodigiose, la passione del Signore...
Lectio Divina – Matteo 28, 1-10 (traccia)
E’ probabile che Matteo abbia scritto il suo Vangelo tra il 70 e l’80 d.C. L’evangelista è simboleggiato dall’uomo 8° uomo alato) perché sottolinea l’umanità di Gesù: si pensi alla genealogia e ai racconti dell’infanzia.
Lectio Divina – Matteo 2, 1-12
Le origini della Lectio divina. Fu il monaco Guido che, nel sec. XI, sistematizzò la lectio divina o lettura orante della Parola di Dio, attraverso i quattro gradini che, salendo dalla terra, raggiunge il cielo...
Lectio Divina – Matteo 25, 31-46 (traccia)
Dio ha scritto due libri. Il primo libro è la creazione, la vita, tutto ciò che esiste e avviene. Dio si comunica così, ma a causa del peccato le lettere di questo primo libro si confusero e non riuscimmo più a scoprire la parola di Dio nel libro della vita e della natura..
Lectio Divina – Matteo 22, 34-40 (traccia)
Nelle scuole teologiche del tempo di Gesù ci si chiedeva quale fosse il comandamento da porre in testa all’elenco. Tale richiesta dava espressione alla preoccupazione presente anche nell’antica tradizione giudaica di trovare un principio...
Lectio Divina – Matteo 25, 14-30 (traccia)
Il grande discorso escatologico di Matteo si chiude con un’ultima parabola e la descrizione del giudizio (questo non lo consideriamo). Anche questa parte del discorso dirige l’interesse più al presente che al futuro: intende richiamare alla vigilanza....
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...