Solenne celebrazione di Don Bosco presieduta da Mons. Guido Marini, animata dalla corale Santa Maria Ausiliatrice e dalla corale San Filippo Neri.
Parola e Vita
Meditazione – Misteri gloriosi (schema 3)

Gesù è risorto! Nell’ora delle tenebre pareva che il « mistero dell’iniquità» avesse riportato la definitiva vittoria sull’uomo: vittoria della menzogna, dell’odio, del dolore e della morte...
Meditazione – Misteri gloriosi (schema 2)

Rimaniamo in ascolto della parola del Signore, per conoscere di più il Suo Cuore e contemplare il mistero del Suo amore per noi: “Maria di Magdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro”...
Meditazione – Misteri gloriosi (schema 1)

Guardiamo Gesù, nell’esultanza del cuore. E’ risorto da morte. Il Crocifisso non è più nel sepolcro. E’ vivo! Anzi: è il Vivente! Le donne osservano e ascoltano l’Angelo, con stupore e con gioia...
Meditazione – Libretto Rosario (misteri gloriosi)

Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Magdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto...
La parola di Dio: “Davide non potrà entrare qui”.
Ascoltiamo la parola di Dio dal secondo libro di Samuele: “Il re e i suoi uomini mossero verso Gerusalemme contro i Gebusei che abitavano in quel paese. Costoro dissero a Davide: Non entrerai qui: basteranno i ciechi...
Lectio Divina – Marco 5,1-20 (traccia)

Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 5,1-20 (traccia) "L’indemoniato di Gerasa". “Chi è dunque, costui, al quale anche il vento e il male obbediscono?...
La parola di Dio: “Tu sei più giusto di me”.
Ascoltiamo la parola di Dio dal primo libro di Sanuele: “Tu sei più giusto di me, perché mi hai reso il bene, mentre io ti ho reso il male. Oggi mi hai dimostrato che agisci bene con me e che il Signore mi aveva abbandonato...
Preghiera a San Raimondo di Peñafort

San Raimondo, studioso e apostolo esemplare secondo il carisma dei Frati Predicatori, degno figlio spirituale di san Domenico, affidiamo con fiducia alla tua intercessione la nostra preghiera...
Foligno – Celebrazione Eucaristica per la festa di Sant’Angela





Angela da Foligno dopo essersi recata ad Assisi ed aver avuto esperienze mistiche avviò un’intensa attività apostolica per aiutare il prossimo e soprattutto i suoi concittadini affetti da lebbra. Una volta morti marito e figli diede tutti i suoi averi ai poveri...
Conferenza – Omelia ed Evangelii Gaudium
Conferenza sulla predicazione, tenuta ad Assisi lo scorso 11 gennaio - Mons. Marini - Omelia ed Evangelii Gaudium
Conferenza – Vivere la Messa
L’Eucaristia è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo, nostra vita, si fa presente. Partecipare alla Messa è vivere un’altra volta la passione e la morte redentrice del Signore...
Tempo di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito”. Sono le parole del centurione romano che ha chiesto a Gesù aiuto per un suo servo malato e sofferente.
Omelia – Annunciazione del Signore – 50° Professione religiosa
Oggi abbiamo la felice opportunità di celebrare insieme una duplice importante ricorrenza: siamo, infatti, riuniti per ricordare il 50° anniversario della professione religiosa di Sr…. nel giorno della solennità liturgica dell’Annunciazione del Signore...
Domeniche e Solennità – Anno A
Siamo in Avvento! E' un tempo così bello, questo, nel corso dell'anno liturgico; soprattutto quando lo viviamo ascoltando con attenzione le parole di speranza degli antichi profeti, gli inviti alla vigilanza presenti nelle pagine evangeliche, la preghiera lieta della Chiesa che attende la venuta del suo Salvatore...
Domeniche e Solennità – Anno B
“Fate attenzione, vegliate”. E’ questo il richiamo di Gesù, che risuona nella prima Domenica di Avvento, come invito a preparare il Natale. Scrive sant'Alfonso Maria de' Liguori: “Il Natale dovrebbe essere chiamato ‘giorno del fuoco’ giorno in cui Dio...
Domeniche e Solennità – Anno C
“Fate attenzione, vegliate”. E’ questo il richiamo di Gesù, che risuona nella prima Domenica di Avvento, come invito a preparare il Natale. Scrive sant'Alfonso Maria de' Liguori: “Il Natale dovrebbe essere chiamato ‘giorno del fuoco’ giorno in cui Dio...
Memorie, feste e solennità
Siamo in Avvento! E' un tempo così bello, questo, nel corso dell'anno liturgico; soprattutto quando lo viviamo ascoltando con attenzione le parole di speranza degli antichi profeti, gli inviti alla vigilanza presenti nelle pagine evangeliche, la preghiera lieta della Chiesa che attende la venuta del suo Salvatore...
Preghiera ai Santi Innocenti

Santi Innocenti, Bambini beati che contemplate nella gioia eterna il volto della Santissima Trinità, pregate per noi e presentate al cospetto dell’Altissimo le nostre suppliche...
Meditazione – Capitolo elettivo Piccola Opera Regina Apostolorum
Questo momento che viviamo ancora insieme vuole essere, deve essere, come un prolungamento della Messa che abbiamo appena celebrato. Per questo motivo: perché noi premettiamo...
Lectio Divina – Marco 4, 1-20 26-29 (traccia)

Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Mons. Guido Marini spiega la Santa Messa di Natale del Papa
Mons. G. Marini spiega la Santa Messa di Natale del Papa. In questa breve dichiarazione a CNPlay Monsignor Guido Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, ci spiega la Santa Messa di Natale del Papa.
Lectio Divina – Marco 9, 14-29 (traccia)

Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 3)

Guardiamo Gesù, in silenzio e con commozione. E' nell'orto degli ulivi. Vive la Sua drammatica agonia, fisica e spirituale, prima di affrontare gli avvenimenti della Passione. La tensione del cuore è tale che il sudore diventa sangue...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 2)

Il realismo della preparazione di questo Agnello supera ogni immaginazione. Il fuoco dell’amore lo investe in ogni sua parte, con la mano del dolore, che apre piaghe scottanti in tutto il suo corpo...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 1)

Facciamo nostro l’invito di sant’Ambrogio e contempliamo il mistero con il cuore colmo di stupore e di gratitudine. Come e con Maria. Ci avviciniamo a Gesù che, alla vigilia della Passione...
Meditazione – Libretto Rosario (misteri dolorosi)

Novena a Nostra Signora che scioglie i nodi. “Le Ave Maria ripetute sono come piccole onde che si frangono sul mistero e ce lo rendono sempre più familiare” (Madre Anna Maria Cànopi).
Omelia – Vespri di Avvento in Cappella Sistina

Omelia - Vespri di Avvento in Cappella Sistina 2019 - 2018. "Aspettiamo la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo". Aspettiamo il Natale e, pertanto, ci domandiamo: "Fino a oggi come lo abbiamo aspettato il Natale?"...
Articolo – La Piccola Opera “Regina Apostolorum”
Ho conosciuto da vicino la Piccola Opera “Regina Apostolorum” quando ancora ero seminarista, scoprendo nel volto delle Sorelle che ne facevano parte delle “vere amiche” dei sacerdoti...
Meditazione – Misteri luminosi (schema 2)

Maria, che sciogli i nodi, intercedi per noi. Tu, che sei la prima dei salvati e aurora del mondo su cui di nuovo si affaccia il Cielo di Dio, aiutaci a non dimenticare mai che per ognuno...