Guardiamo Gesù, in silenzio e con commozione. E' nell'orto degli ulivi. Vive la Sua drammatica agonia, fisica e spirituale, prima di affrontare gli avvenimenti della Passione. La tensione del cuore è tale che il sudore diventa sangue...
Tag: Gesù
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 2)
Il realismo della preparazione di questo Agnello supera ogni immaginazione. Il fuoco dell’amore lo investe in ogni sua parte, con la mano del dolore, che apre piaghe scottanti in tutto il suo corpo...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 1)
Facciamo nostro l’invito di sant’Ambrogio e contempliamo il mistero con il cuore colmo di stupore e di gratitudine. Come e con Maria. Ci avviciniamo a Gesù che, alla vigilia della Passione...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 4)
Madre amata, malgrado la mia piccolezza, anch’io come te possiedo in me l'Onnipotente e non tremo vedendo la mia povertà: infatti l’eredità di una madre appartiene al figlio...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 3)
Il saluto angelico rivolto alla Madonna ci rivela il motivo della gioia nella Sua vita: il Signore è con Lei. In realtà, questo è anche il segreto della gioia autentica nella nostra vita...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 2)
Con la gioia nel cuore guardiamo Gesù. Perché guardiamo Gesù? Non dovremmo piuttosto guardare Maria? Non è forse lei la protagonista di quanto accade? In verità...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 1)
Facciamo nostro l’invito di sant’Ambrogio e contempliamo il mistero con il cuore colmo di stupore e di gratitudine. Come e con Maria.
Siamo sorpresi dalla gioia...
Lectio Divina – La passione di Geremia (traccia)
Tra tutti i profeti dell’Antico Testamento Geremia è senza dubbio la figura più simile a Gesù: L’abbiamo ricordato tante volte. I contemporanei di Gesù, quando lo vedevano in azione...
Meditazione – Il silenzio di Cristo
Catechesi sul "Silenzio di Cristo" tenuta da Mons. Guido Marini, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie il Primo Venerdì di Quaresima, nella Parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria....
Credits@ Parrocchia Santi Antonio e Annibale Maria
Prefazione – Vicino a Gesù…per servirlo!
Di un testo così se ne sentiva la necessità. Senza dubbio non sono mancati e non mancano le pubblicazioni destinate a quanti, soprattutto bambini e ragazzi, svolgono servizio come ministranti all’altare...
Conferenza – Liturgia oggi. Convegno pastorale a Massa Carrara
Inizia un nuovo anno pastorale e parliamo di preghiera? Dobbiamo impostare il cammino della Diocesi e ci fermiamo a considerare la liturgia? Può esserci utile ricordare un episodio raccontato nella...
Conferenza – La Liturgia, itinerario dell’anima verso Dio
L’originalità tipica del Cristianesimo, che ne fa un “unicum” nella storia, è quella di non essere, propriamente parlando, una religione, bensì una fede. Che cosa si vuol dire con questo?...
Meditazione – Quaresima, il tempo della conversione
Siamo già arrivati a celebrare la Terza Domenica di Quaresima! Questa semplice osservazione del tempo, che scorre implacabile, è un invito interrogarci con serietà...
Meditazione – Lasciamo risuonare in noi l’eco del Natale
La Chiesa, nella sua materna saggezza, prolunga le più grandi festività dell’anno liturgico attraverso le “ottave”, otto giorni durante i quali continua a rendersi presente la grazia della grande festa...
Conferenza – La Liturgia, culmine della vita della Chiesa
Nel salutare tutte e ciascuna con affetto e rispetto, grato al Signore per quello che fate e, soprattutto, per quello che siete nella Chiesa, desidero subito indicare i termini e i limiti ...
Conferenza – Gesù. Scuola di formazione vicariale (traccia)
Il cristianesimo lo si comprende a partire da Gesù Cristo: è lui l’essenza del cristianesimo. Siamo cristiani perché siamo di Cristo: di qui l’importanza dell’approfondimento della persona di Gesù e il senso del corso...
Conferenza – Quali contenuti per la regola di vita? (traccia)
Non dobbiamo inventare niente, dobbiamo accogliere, inserirci in un quadro che ci è offerto dalla Chiesa. La regola di vita non è una nostra invenzione, ma è un dono che la Chiesa ci fa...
Conferenza – Spunti per la preghiera in Cristo e nella Chiesa (traccia)
Intendiamo ricordare che la preghiera interpella tutta quanta la nostra vita. Il termine cuore, nel suo significato biblico, indica il centro della persona, là dove l’esistenza trova la propria unità...
Conferenza – Ritornare al cuore della vita cristiana (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – La speranza nella vita religiosa (traccia)
Il tema della speranza è di grande attualità nella Chiesa di oggi. Si pensi al prossimo Convegno ecclesiale Nazionale di Verona dal 16 al 10 ottobre prossimi: “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”...
Conferenza – Testimoni di Gesù risorto. Verso il Convegno di Verona (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 4 (traccia)
La fede nel mistero dell’Incarnazione per opera dello Spirito Santo, “in e da” Maria Vergine: il realismo dell’incarnazione Matteo e Luca: i vangeli dell’infanzia...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 5 (traccia)
Il triplice, drammatico succedersi dei fatti: fu crocifisso, morì, fu sepolto. “Se sei il Figlio di Dio”. il dramma teologico, antropologico, ermeneutica. Nei vangeli il racconto della passione ha più spazio di qualunque altro aspetto...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 6 (traccia)
Il terzo giorno, infatti, è il giorno dell’azione salvifica di Dio, nel quale egli interviene con potenza nella storia: serve a evocare gli ultimi giorni, il tempo in cui Dio verrà a salvare e a consolare (es. Giona nel ventre del pesce)...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 7 (traccia)
“Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente”. Siamo al cuore della professione di fede: la stessa struttura letteraria del testo lo suggerisce siamo al centro del Vangelo e della nostra fede...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 8 (traccia)
Gesù è anche giudice: raggiunge la persona con il suo sguardo penetrante e lo porta alla piena conoscenza della verità su se stessa davanti a Dio. Il Credo esprime così questo aspetto del mistero: “di là verrà a giudicare i vivi e i morti”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 9 (traccia)
Paolo VI: “Essa è il corpo mistico di Cristo, insieme società visibile, costituita di organi gerarchici, e comunione spirituale; essa è la Chiesa terrestre, popolo di Dio pellegrinante quaggiù, e la Chiesa ricolma di beni celesti;...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 10 (traccia)
Chiamati a prendere coscienza della nostra condizione di peccatori e ad affermare con gioia la fede nella misericordia di Dio. Proclamare questo articolo di fede significa ritornare al dono dello Spirito Santo e all’origine battesimale...
Conferenza – Primato della Parola e dell’Eucaristia nella vita religiosa (traccia)
“Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne che per mezzo della pratica dei consigli evangelici vollero seguire Cristo con maggiore libertà ed imitarlo più da vicino” (P.C. n. 1)...
Conferenza – La vita nello Spirito: accogliere il Dono nel quotidiano
La tematica spirituale della lettura e dell’accoglienza della volontà di Dio nel quotidiano è tematica centrale nella vita cristiana di tutti. Nessuno, infatti, può dirsi esente da questa lettura e da...
Conferenza – L’accompagnamento dei giovani all’esperienza spirituale
Il punto di partenza della nostra conversazione è un brano evangelico. Si tratta per l’esattezza della pagina del vangelo di Giovanni nella quale è narrato l’incontro di Gesù con i primi discepoli (1, 35-51); incontro, vale...