Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli...
Tag: Gesù
Parola della domenica “…Non vi lascerò orfani: verrò da voi”
Incamminati verso le grandi solennità dell'Ascensione e della Pentecoste, celebriamo la VI Domenica di Pasqua...
La parola del giorno “…Se foste del mondo, il mondo amerebbe…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli...
Parola della domenica “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”
La Domenica che ci prepariamo a vivere e a celebrare è la V di Pasqua e, per l'occasione, la Chiesa ci dona...
Parola della domenica in cui Gesù si definisce “Buon Pastore”.
Carissimi nel Signore, siamo giunti alla IV Domenica di Pasqua, conosciuta come la "Domenica del Buon Pastore". Vi si ascolta, infatti, il brano del...
Parola della domenica: “Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro…”
Carissimi nel Signore, in questa Domenica, la terza del Tempo Pasquale, rimaniamo in ascolto di una pagina evangelica che ci è nota: san Luca vi racconta l'incontro tra il Signore risorto e i due discepoli in cammino da Gerusalemme a Emmaus.
La parola del giorno “…Come può accadere questo?”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose?”...
Parola della Domenica: “Pace a voi…”
Carissimi nel Signore, siamo giunti alla seconda Domenica di Pasqua, ultimo giorno dell'Ottava di Pasqua e Domenica detta della Misericordia. Il senso profondo di questa giornata
lo possiamo ritrovare nella "pace", il grande dono che il Signore risorto fa ai Suoi apostoli il giorno stesso della Risurrezione.
Parola del giorno “Andate in tutto il mondo…”
Ottava di Pasqua. Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo di san Marco: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura”. L’evangelista, prima di riportare queste parole di Gesù, sottolinea che per ben tre volte gli apostoli si sono rifiutati di credere alla risurrezione.
Parola del giorno “…Gesù stette sulla riva…”
Ottava di Pasqua. Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù”.
Parola del giorno “…Rabbunì!, che significa: Maestro!…”
Ottava di Pasqua. Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Giovanni: “Gesù le disse: “Maria!”. Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: “Rabbunì!”, che significa: Maestro!”.
Parola della Domenica: “Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo…”
Carissimi nel Signore,
siamo giunti alla quarta Domenica di Quaresima, tradizionalmente conosciuta con il nome di "Laetare". Ormai alla metà del percorso quaresimale, la Chiesa ci invita a rinnovare la gioia, pur nel tempo austero che stiamo vivendo...
Parola della Domenica: “Gesù sedeva presso il pozzo…”
"Gesù sedeva presso il pozzo". Con crescente apprensione per il diffondersi dell'epidemia, siamo giunti alla Terza Domenica di Quaresima.
Proprio la Domenica, Giorno del Signore, Pasqua...
Dal Vangelo di San Luca: “Accoglie i peccatori e mangia con loro…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”.
Dal vangelo di San Luca: “Non giudicate e non sarete giudicati…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati...
Parola della Domenica: “E fu trasfigurato davanti a loro”
Nella seconda Domenica di Quaresima rimaniamo in ascolto di una pagina nota del Vangelo di san Matteo: quello della Trasfigurazione.
Gesù, mentre è in cammino con i suoi discepoli verso Gerusalemme...
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro del profeta Ezechiele
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro del profeta Ezechiele: “Così dice il Signore Dio: Se il malvagio si allontana da tutti i peccati che ha commesso e osserva tutte le mie leggi e agisce con giustizia e rettitudine, egli vivrà, non morirà.
La parola di Dio dal vangelo di San Matteo”Chiedete e vi sarà dato…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto”.
La parola di Dio “…è una generazione malvagia…”
Sappiamo accorgerci, nella quotidianità, delle meraviglie di Dio? Sappiamo vedere l’opera provvidente di Dio per noi nella concretezza della nostra vita?
Sappiamo contemplare il dono di Dio che riempie di se’ tutto ciò che siamo e abbiamo?
La parola di Dio “Non siate dunque come loro…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole...
La parola di Dio dal Vangelo di san Matteo
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo...
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo...
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro del profeta Gioele
Ascoltiamo la parola di Dio dal libro del profeta Gioele: “Così dice il Signore: "Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti”. In questo invito, che ci raggiunge per bocca del profeta il Mercoledì delle Ceneri, possiamo...
La parola del giorno: “…chi tra voi è saggio e intelligente?”
Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera di san Giacomo: “Fratelli miei, chi tra voi è saggio e intelligente? Con la buona condotta mostri che le sue opere sono ispirate a mitezza e sapienza.
La parola del giorno: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Matteo: “In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?...
Meditazione – Capitolo elettivo Piccola Opera Regina Apostolorum
Questo momento che viviamo ancora insieme vuole essere, deve essere, come un prolungamento della Messa che abbiamo appena celebrato. Per questo motivo: perché noi premettiamo...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 3)
Guardiamo Gesù, in silenzio e con commozione. E' nell'orto degli ulivi. Vive la Sua drammatica agonia, fisica e spirituale, prima di affrontare gli avvenimenti della Passione. La tensione del cuore è tale che il sudore diventa sangue...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 2)
Il realismo della preparazione di questo Agnello supera ogni immaginazione. Il fuoco dell’amore lo investe in ogni sua parte, con la mano del dolore, che apre piaghe scottanti in tutto il suo corpo...
Meditazione – Misteri dolorosi (schema 1)
Facciamo nostro l’invito di sant’Ambrogio e contempliamo il mistero con il cuore colmo di stupore e di gratitudine. Come e con Maria. Ci avviciniamo a Gesù che, alla vigilia della Passione...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 4)
Madre amata, malgrado la mia piccolezza, anch’io come te possiedo in me l'Onnipotente e non tremo vedendo la mia povertà: infatti l’eredità di una madre appartiene al figlio...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 3)
Il saluto angelico rivolto alla Madonna ci rivela il motivo della gioia nella Sua vita: il Signore è con Lei. In realtà, questo è anche il segreto della gioia autentica nella nostra vita...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 2)
Con la gioia nel cuore guardiamo Gesù. Perché guardiamo Gesù? Non dovremmo piuttosto guardare Maria? Non è forse lei la protagonista di quanto accade? In verità...
Meditazione – Misteri gaudiosi (schema 1)
Facciamo nostro l’invito di sant’Ambrogio e contempliamo il mistero con il cuore colmo di stupore e di gratitudine. Come e con Maria.
Siamo sorpresi dalla gioia...
Lectio Divina – La passione di Geremia (traccia)
Tra tutti i profeti dell’Antico Testamento Geremia è senza dubbio la figura più simile a Gesù: L’abbiamo ricordato tante volte. I contemporanei di Gesù, quando lo vedevano in azione...
Meditazione – Il silenzio di Cristo
Catechesi sul "Silenzio di Cristo" tenuta da Mons. Guido Marini, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie il Primo Venerdì di Quaresima, nella Parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria....
Credits@ Parrocchia Santi Antonio e Annibale Maria
Prefazione – Vicino a Gesù…per servirlo!
Di un testo così se ne sentiva la necessità. Senza dubbio non sono mancati e non mancano le pubblicazioni destinate a quanti, soprattutto bambini e ragazzi, svolgono servizio come ministranti all’altare...
Conferenza – Liturgia oggi. Convegno pastorale a Massa Carrara
Inizia un nuovo anno pastorale e parliamo di preghiera? Dobbiamo impostare il cammino della Diocesi e ci fermiamo a considerare la liturgia? Può esserci utile ricordare un episodio raccontato nella...
Conferenza – La Liturgia, itinerario dell’anima verso Dio
L’originalità tipica del Cristianesimo, che ne fa un “unicum” nella storia, è quella di non essere, propriamente parlando, una religione, bensì una fede. Che cosa si vuol dire con questo?...
Meditazione – Quaresima, il tempo della conversione
Siamo già arrivati a celebrare la Terza Domenica di Quaresima! Questa semplice osservazione del tempo, che scorre implacabile, è un invito interrogarci con serietà...
Meditazione – Lasciamo risuonare in noi l’eco del Natale
La Chiesa, nella sua materna saggezza, prolunga le più grandi festività dell’anno liturgico attraverso le “ottave”, otto giorni durante i quali continua a rendersi presente la grazia della grande festa...