Nel salutare tutte e ciascuna con affetto e rispetto, grato al Signore per quello che fate e, soprattutto, per quello che siete nella Chiesa, desidero subito indicare i termini e i limiti ...
Tag: Gesù
Conferenza – Gesù. Scuola di formazione vicariale (traccia)
Il cristianesimo lo si comprende a partire da Gesù Cristo: è lui l’essenza del cristianesimo. Siamo cristiani perché siamo di Cristo: di qui l’importanza dell’approfondimento della persona di Gesù e il senso del corso...
Conferenza – Quali contenuti per la regola di vita? (traccia)
Non dobbiamo inventare niente, dobbiamo accogliere, inserirci in un quadro che ci è offerto dalla Chiesa. La regola di vita non è una nostra invenzione, ma è un dono che la Chiesa ci fa...
Conferenza – Spunti per la preghiera in Cristo e nella Chiesa (traccia)
Intendiamo ricordare che la preghiera interpella tutta quanta la nostra vita. Il termine cuore, nel suo significato biblico, indica il centro della persona, là dove l’esistenza trova la propria unità...
Conferenza – Ritornare al cuore della vita cristiana (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – La speranza nella vita religiosa (traccia)
Il tema della speranza è di grande attualità nella Chiesa di oggi. Si pensi al prossimo Convegno ecclesiale Nazionale di Verona dal 16 al 10 ottobre prossimi: “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”...
Conferenza – Testimoni di Gesù risorto. Verso il Convegno di Verona (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 4 (traccia)
La fede nel mistero dell’Incarnazione per opera dello Spirito Santo, “in e da” Maria Vergine: il realismo dell’incarnazione Matteo e Luca: i vangeli dell’infanzia...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 5 (traccia)
Il triplice, drammatico succedersi dei fatti: fu crocifisso, morì, fu sepolto. “Se sei il Figlio di Dio”. il dramma teologico, antropologico, ermeneutica. Nei vangeli il racconto della passione ha più spazio di qualunque altro aspetto...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 6 (traccia)
Il terzo giorno, infatti, è il giorno dell’azione salvifica di Dio, nel quale egli interviene con potenza nella storia: serve a evocare gli ultimi giorni, il tempo in cui Dio verrà a salvare e a consolare (es. Giona nel ventre del pesce)...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 7 (traccia)
“Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente”. Siamo al cuore della professione di fede: la stessa struttura letteraria del testo lo suggerisce siamo al centro del Vangelo e della nostra fede...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 8 (traccia)
Gesù è anche giudice: raggiunge la persona con il suo sguardo penetrante e lo porta alla piena conoscenza della verità su se stessa davanti a Dio. Il Credo esprime così questo aspetto del mistero: “di là verrà a giudicare i vivi e i morti”...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 9 (traccia)
Paolo VI: “Essa è il corpo mistico di Cristo, insieme società visibile, costituita di organi gerarchici, e comunione spirituale; essa è la Chiesa terrestre, popolo di Dio pellegrinante quaggiù, e la Chiesa ricolma di beni celesti;...
Conferenza – Il Credo. Scuola di formazione vicariale – 10 (traccia)
Chiamati a prendere coscienza della nostra condizione di peccatori e ad affermare con gioia la fede nella misericordia di Dio. Proclamare questo articolo di fede significa ritornare al dono dello Spirito Santo e all’origine battesimale...
Conferenza – Primato della Parola e dell’Eucaristia nella vita religiosa (traccia)
“Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne che per mezzo della pratica dei consigli evangelici vollero seguire Cristo con maggiore libertà ed imitarlo più da vicino” (P.C. n. 1)...
Conferenza – La vita nello Spirito: accogliere il Dono nel quotidiano
La tematica spirituale della lettura e dell’accoglienza della volontà di Dio nel quotidiano è tematica centrale nella vita cristiana di tutti. Nessuno, infatti, può dirsi esente da questa lettura e da...
Conferenza – L’accompagnamento dei giovani all’esperienza spirituale
Il punto di partenza della nostra conversazione è un brano evangelico. Si tratta per l’esattezza della pagina del vangelo di Giovanni nella quale è narrato l’incontro di Gesù con i primi discepoli (1, 35-51); incontro, vale...