Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca, nella solennità dell’Annunciazione: “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola”. Maria risponde così all’angelo inviato da Dio...
Tag: San Luca
Dal vangelo di san Luca: “Lo cacciarono fuori dalla città…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte...
Dal Vangelo di San Luca: “Accoglie i peccatori e mangia con loro…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”.
Dal vangelo di San Luca: “Non giudicate e non sarete giudicati…”
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati...
La parola di Dio “…è una generazione malvagia…”
Sappiamo accorgerci, nella quotidianità, delle meraviglie di Dio? Sappiamo vedere l’opera provvidente di Dio per noi nella concretezza della nostra vita?
Sappiamo contemplare il dono di Dio che riempie di se’ tutto ciò che siamo e abbiamo?
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca
Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo di san Luca: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo...
Lectio Divina – Luca 2, 1-14 (traccia)
Un dato storico che dona alla fede la caratteristica di un fatto, di un evento (non una dottrina o un’idea). A questo si aggiunga: un fatto che ci è donato e che non è opera nostra...
Lectio Divina – Luca 24, 13-35 (traccia)
Per Luca in un sol giorno avviene tutto l’evento pasquale. Si tratta dell’eterno giorno di Dio, dell’oggi della salvezza che si rende presente nella storia dell’uomo. C’è un relazione evidente con la liturgia, oggi di Dio nel tempo dell’uomo...
Lectio Divina – Luca 19, 1-10 (traccia)
La singolare somiglianza con un altro testo di Luca (5, 27-32): la chiamata di Levi, il pubblicano e l’invito a tavola. I due episodi stanno all’inizio e alla fine del ministero di Gesù: ci aiutano a cogliere il cuore del vangelo di Luca...
Lectio Divina – Luca 10, 30-37 (traccia)
Diciamo subito che possiamo leggere il brano da diverse angolature: una di tipo personale-morale, un’altra di tipi cristologico. Accenneremo anche a quella ecclesiologica...
Lectio Divina – Luca 7, 36-50 (traccia)
Gesù doveva essere stato nella sinagoga a predicare. Era uso che il Rabbì del luogo invitasse al banchetto. La donna aveva dovuto sentirlo parlare e ora approfitta del banchetto per avvicinare Gesù ed esprimergli il suo amore.
Lectio Divina – Luca 4, 1-13 (traccia)
Il racconto è il frutto delle confidenze di Gesù ai suoi discepoli. Si tratta, evidentemente, di un’esperienza storica che Gesù traduce alla maniera semitica. In questo senso dobbiamo comprendere lo sballottamento esteriore...
Lectio Divina – Luca 1, 26-37 (traccia)
Ciò che avviene a livello umano avviene anche a livello della fede: la formazione (e l’auto formazione) si realizza attraverso l’ascolto della Parola di Dio e l’incontro con Lui nel Sacramento, l’esperienza della carità...
Lectio Divina – Luca 3, 1-20 (traccia)
Purezza di cuore. Cassiano: “Chi salmeggia comprende quel che si canta, se cammina nella via senza macchia con i passi di un cuore puro”. “I puri di cuore vedranno Dio”: richiesta di perdono...
Lectio Divina – Luca 1, 46-55 (traccia)
“Impara a conoscere il cuore di Dio nella parole di Dio, perché tu possa desiderare più ardentemente i beni eterni e con maggior desiderio la tua anima si accenda dei beni del cielo” (San Gregorio Magno)...
Lectio Divina – Luca 17, 11-19 (traccia)
Vorrei evocare l’antica tradizione della lectio divina: l’assidua lettura della Sacra Scrittura accompagnata dalla preghiera realizza quell’intimo colloquio in cui, leggendo, si ascolta Dio che parla e, pregando, gli si risponde con fiduciosa apertura del cuore...
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...
- 1
- 2