L’evangelista, a più riprese, sottolinea la vicinanza della Pasqua (11, 55: “Era vicina la Pasqua dei Giudei”; 12, 1: “Sei giorni prima della Pasqua”). Il racconto della cena a Betania è da considerare in relazione alla Pasqua...
Parola e Vita
Omelia – San Giovanni Evangelista
In questa memoria di San Giovanni Evangelista siamo condotti a considerare il Mistero del Natale sia dalle parole di Giovanni sia dalla sua personale esperienza. Vogliamo soffermarci un momento proprio sia sulle parole che sono sgorgate...
Lectio Divina – Giovanni 10, 1-10 (traccia)

Al v. 6 Giovanni definisce il racconto di Gesù una “similitudine”. Si potrebbe intendere una parabola, un’allegoria. Meglio dire che siamo davanti a un “quadro simbolico”, una scena familiare, tipica della vita pastorale che...
Lectio Divina – Giovanni 9, 1-12 (traccia)

In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto. Anche in questo caso abbiamo due livelli di significato: un significato cristologico a partire dal fatto del miracolo...
Prefazione – Le vesti dei Papi

Con vera soddisfazione saluto la pubblicazione del presente volume, frutto della competenza e della passione della dottoressa Marzia Cataldi Gallo, già apprezzata Soprintendente dei Beni Artistici e Storici della Liguria...
Lectio Divina – Giovanni 6, 22-58 (traccia)

Il miracolo della moltiplicazione dei pani trova in questo brano il suo significato. In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto...
Lectio Divina – Giovanni 6, 16-21 (traccia)

Giovanni semplifica il racconto e gli conferisce un significato teologico nuovo: nei Sinottici l’attenzione è concentrata sul miracolo, in Giovanni sull’identità di Gesù (si realizza un’epifania)...
Meditazione – La preghiera (traccia)
“Sine Te non possumus”: Senza di Te non possiamo esistere. Se non ha senso la vita senza di Lui allora dobbiamo dare alla preghiera il posto che le compete...
Articolo – La fedeltà alla celebrazione della Liturgia delle Ore
Cari confratelli nel ministero sacerdotale e diaconale, cari fratelli e sorelle nella vita consacrata! Io so che ci vuole disciplina, anzi, a volte anche superamento di sé per recitare...
Lectio Divina – Giovanni 6, 1-15 (traccia)

Il dono del pane sta in parallelo con il dono del vino a Cana; il pane della vita, annunciato nel discorso, evoca il dono dell’acqua viva promesso alla Samaritana...
Articolo – Lo stile celebrativo
“La vita e il ministero del sacerdote sono continuazione della vita e dell’azione dello stesso Cristo. Questa è la nostra identità, la nostra vera dignità, la sorgente della nostra gioia, la certezza della nostra vita”...
Lectio Divina – Giovanni 1, 35-37 (traccia)

Il Battista rende testimonianza a Gesù (vv. 35-37). “Il giorno dopo”. E’ il terzo giorno della settimana inaugurale del quarto vangelo: segno della creazione nuova che sta prendendo forma...
Articolo – Incontro in Cappella Sistina
Innanzitutto devo dirvi che è un vero piacere per me incontrarvi. Ho temuto di non fare in tempo, dal momento che oggi pomeriggio avevo un impegno fuori del Vaticano e, al rientro, ho trovato molto traffico...
Lectio Divina – Giovanni 2, 13-25 (traccia)

Nel quarto vangelo questo episodio, a differenza degli altri vangeli (Mt 21; Mc 11; Lc 19), è collocato all’inizio del ministero di Gesù. Perché? Vediamo san Luca. L’evangelista anticipa all’inizio del vangelo la visita di Gesù alla sinagoga di Nazaret...
Conferenza – La virtù teologale della fede nella vita del Beato Tommaso Reggio

Se è vero, come è vero, che esiste nella Chiesa un rapporto intrinseco e vitale tra la “lex credendi” e la “lex orandi”, anche per la grande solennità dell’Assunta non si può fare a meno di radicare l’espressione liturgica sul dato fondante della fede...
Lectio Divina – Giovanni 2, 1-12 (traccia)

In quale modo leggere il vangelo di Giovanni? Dobbiamo partire dalla scena evangelica in cui Giovanni poggia il capo sul Cuore del Signore. Rilegge la storia con una capacità di comprensione nuova. Non altera la storia, ma vi entra dentro scoprendola in tutta la sua profondità...
Lectio Divina – Giovanni 1, 31-51 (traccia)

Con quale desiderio. “Arca del Testamento, essendo l’archivio della Sacra Scrittura, che se si perdesse, solo lui restituirebbe alla Chiesa” (Sant’Ignazio di San Giovanni d’Avila)...
Omelia – Domenica XXVI – Anno B
La domenica segna sempre per tutti noi l’inizio di una nuova settimana e, dunque, l’inizio di un nuovo tempo della vita. Oggi, questo inizio coincide anche con un altro inizio: quello di un nuovo anno di impegno per voi nell’Associazione dei Santi Pietro e Paolo...
Articolo – Lo splendore della nobile semplicità
Ho conosciuto da vicino la Piccola Opera “Regina Apostolorum” quando ancora ero seminarista, scoprendo nel volto delle Sorelle che ne facevano parte delle “vere amiche” dei sacerdoti...
Meditazione – La fede celebrata: preghiera liturgica e personale
Riflettiamo quest’oggi su un tema che ho pensato importante in sé, importante per il cammino della Comunità, e nello stesso tempo importante considerando ciò che ci apprestiamo a vivere quest’ anno...
Omelia – Ingresso in comunità religiosa
E’ sempre la buona Provvidenza che guida l’ascolto della Parola del Signore nella celebrazione liturgica, mettendola in relazione a quanto si sta vivendo. E’ così anche oggi, giorno nel quale ci ritroviamo accanto alla nostra N. per vivere con lei il suo ingresso In comunità...
Articolo – 25° anniversario dell’Ordinazione sacerdotale di S.E. Mons. Antonio Filipazzi
“La vita e il ministero del sacerdote sono continuazione della vita e dell’azione dello stesso Cristo. Questa è la nostra identità, la nostra vera dignità, la sorgente della nostra gioia, la certezza della nostra vita”...
Articolo – Il silenzio sacro della celebrazione liturgica

L’elemento rituale del silenzio ha bisogno di essere opportunamente inquadrato nel più ampio tema dell’agire di Cristo nella liturgia. Ciò che è fondamentale, al riguardo, è stato ricordato...
Omelia – Matrimonio e Battesimo
In questa chiesa, considerando la nostra storia passata, i ricordi sarebbero davvero molti. Questo, però, non è il momento dei ricordi che ci conducono indietro nel tempo; li conserviamo nel cuore e lasciamo che comunichino tra di loro, con tutto il carico bello di emozioni...
Lectio Divina – Atti degli Apostoli 12, 1-11 (traccia)

Leggiamo la Lectio Divina - Atti degli Apostoli 12, 1-11 (traccia) "Miracolosa liberazione di Pietro" (traccia). L’aiuto offerto dalla comunità antiochena alla Chiesa di Gerusalemme, diventa l’occasione per narrare l’ultima persecuzione...
Lectio Divina – Giovanni 10, 11-18 (traccia)

Sfondo biblico dell’immagine. La metafora del pastore e del gregge per esprimere il legame che unisce un sovrano, umano o divino, con i suoi sudditi è frequente negli scritti dell’antico Oriente...
Lectio Divina – Atti degli apostoli 2, 1-11 (traccia)

Lectio Divina - Atti degli apostoli 2, 1-11 "La Pentecoste" (traccia). In alcuni ambienti sacerdotali giudaici, Sadducei, già nel II secolo a.C. la festa agricola della pentecoste aveva assunto un significato nuovo...
Lectio Divina – Efesini 4, 1-16 (traccia)

Paolo si auto presenta. Il termine prigioniero in greco significa “incatenato”. Paolo è in catene per Gesù, vive in tal modo nella comunione intima del Signore, in comunione con la passione e la risurrezione...
Articolo – Una bella realtà per l’oggi, una speranza per il domani
Le ore che ho avuto modo di trascorre in Piemonte, lo scorso 17 aprile, sono state per me allo stesso tempo una grazia e una gioia. Una grazia. Perché poter pregare con giovani in formazione verso il sacerdozio...
Conferenza – Liturgia delle Ore (Traccia)
Alcune dimensioni tipiche della Liturgia
Dimensione cosmica. Il termine corrispettivo è ricapitolazione o consacrazione. Il cosmo, la storia religiosa dell’umanità, ogni cuore umano si danno appuntamento. San Giovanni della Croce inviava i suoi religiosi...