Se è vero, come è vero, che esiste nella Chiesa un rapporto intrinseco e vitale tra la “lex credendi” e la “lex orandi”, anche per la grande solennità dell’Assunta non si può fare a meno di radicare l’espressione liturgica sul dato fondante della fede...
Parola e Vita
Lectio Divina – Luca 17, 11-19 (traccia)

Vorrei evocare l’antica tradizione della lectio divina: l’assidua lettura della Sacra Scrittura accompagnata dalla preghiera realizza quell’intimo colloquio in cui, leggendo, si ascolta Dio che parla e, pregando, gli si risponde con fiduciosa apertura del cuore...
Omelia – Matrimonio
Ciò a cui ci rivolgiamo subito è la Parola di Dio che abbiamo ascoltato, certi del fatto che proprio questo sta a cuore più di ogni altra cosa a N.N.: scoprire che cosa il Signore intende dire a loro oggi, individuare quale sia la traccia del cammino che il Signore dispone per loro...
Articolo – In ricordo del Comm. Silvio Canepa
La mia è una semplice ma sentita testimonianza. La esige il caro Silvio (il “Commendatore”, come ero solito chiamarlo simpaticamente ben prima che il titolo gli fosse ufficialmente riconosciuto), per ciò che è stato...
Conferenza – Intervento alla presentazione del volume “Libertà è amore”

Sono davvero dispiaciuto di non essere presente tra voi questa sera. Il dispiacere personale aumenta al pensiero di avere procurato disagio alle carissime Suore Ravasco, che con tanto zelo si sono adoperate per preparare...
Meditazione – Quaresima, il tempo della conversione
Siamo già arrivati a celebrare la Terza Domenica di Quaresima! Questa semplice osservazione del tempo, che scorre implacabile, è un invito interrogarci con serietà...
Conferenza – Sacra Liturgia e pietà popolare
Per iniziare a trattare l’argomento di questo nostro incontro, vale la pena richiamare un Decreto, quello del 17 dicembre 2001, con il quale la Sacra Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti...
Meditazione – Lasciamo risuonare in noi l’eco del Natale
La Chiesa, nella sua materna saggezza, prolunga le più grandi festività dell’anno liturgico attraverso le “ottave”, otto giorni durante i quali continua a rendersi presente la grazia della grande festa...
Meditazione – Fraternità Pora – Il mistero del Natale e la Fraternità
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - Nel mistero del Natale contempliamo la rivelazione dell'amore di Dio per noi nel volto del Verbo fatto carne, risposta sorprendente alle attese più vere e profonde de cuore umano.
Articolo – Cristo è tutto per noi
Nella raccolta dei “Pensieri” di Blaise Pascal, ne leggiamo uno che può essere a tutti noi di grande aiuto per non dimenticare la straordinaria bellezza e l’integrale verità del Natale cristiano...
Conferenza – Per un autentico spirito della Liturgia
I saluti e i ringraziamenti con cui si è soliti iniziare una conferenza possono apparire una semplice formalità. Forse è vero in alcuni casi. Ma non è così, nel mio caso, quest’oggi. Sono stato invitato, infatti, a venire...
Conferenza – Introduzione allo spirito della Liturgia
E’ per me una vera gioia essere qui oggi a inaugurare il “Corso per animatori musicali della liturgia”. Mi pare di poter dire che il motivo della mia gioia è duplice. Anzitutto - ecco il primo motivo - il mio essere a Genova...
Articolo – Catalogo Mostra a Vicenza
Ho accolto con vero piacere la richiesta, inoltrata all’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice da parte di Mons. Francesco Gasparini, di avere alcune vesti sacre dei Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II.
Omelia – XVIII Domenica – anno B
La liturgia di questa domenica, con le letture che ci sono state proposte, si addice provvidenzialmente bene alla triplice circostanza che siamo chiamati a vivere nel giorno del Signore...
Articolo – Per i 400 anni della Fondazione della Visitazione
Con vera gioia spirituale ho appreso che nel prossimo 2010 la Visitazione celebrerà il suo 400° anniversario di fondazione. Ho iniziato a conoscere la vita e l’opera di San Francesco di Sales durante gli anni della mia formazione nel Seminario di Genova...
Conferenza – La Liturgia, culmine della vita della Chiesa
Nel salutare tutte e ciascuna con affetto e rispetto, grato al Signore per quello che fate e, soprattutto, per quello che siete nella Chiesa, desidero subito indicare i termini e i limiti ...
Articolo – Da poco più di un anno a fianco del Papa
Ho accolto con vero piacere la richiesta, inoltrata all’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice da parte di Mons. Francesco Gasparini, di avere alcune vesti sacre dei Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II.
Meditazione – Un nuovo anno con San Paolo
Il 28 giugno dello scorso anno, nella stupenda Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Santo Padre Benedetto XVI inaugurava l’Anno Paolino, con la celebrazione dei Primi Vespri della solennità dei SS. Pietro e Paolo.
Meditazione – In cammino verso il Natale del Signore
Natale è davvero vicino! Tra qualche giorno ci ritroveremo davanti alla capanna di Betlemme a contemplare ancora una volta il grande mistero del Figlio di Dio fatto Bambino per noi...
Conferenza – Presentazione libro: Omelie del Cardinale Siri

Quanto mi viene richiesto in questa serata è una testimonianza. Lecita, dunque, è una domanda: chi è colui che può testimoniare? Chi ha incontrato, visto e sentito. Io, per grazia, ho incontrato il Cardinale Giuseppe Siri, l’ho visto e l’ho sentito...
Conferenza – Gesù. Scuola di formazione vicariale (traccia)
Il cristianesimo lo si comprende a partire da Gesù Cristo: è lui l’essenza del cristianesimo. Siamo cristiani perché siamo di Cristo: di qui l’importanza dell’approfondimento della persona di Gesù e il senso del corso...
Conferenza – Quali contenuti per la regola di vita? (traccia)
Non dobbiamo inventare niente, dobbiamo accogliere, inserirci in un quadro che ci è offerto dalla Chiesa. La regola di vita non è una nostra invenzione, ma è un dono che la Chiesa ci fa...
Conferenza – Vissuti da Cristo (traccia)
La saggezza della scolastica dice che il fine è “primis in intentionis et ultimus in executione”: prima vogliamo vedere dove dobbiamo andare e poi percorreremo il cammino...
Conferenza – Spunti per la preghiera in Cristo e nella Chiesa (traccia)
Intendiamo ricordare che la preghiera interpella tutta quanta la nostra vita. Il termine cuore, nel suo significato biblico, indica il centro della persona, là dove l’esistenza trova la propria unità...
Conferenza – Verso una regola di vita (traccia)
Un prezioso avvertimento rivolto da Paolo al vescovo Timoteo: “Non trascurare il dono spirituale che è in te e che ti è stato conferito…con l’imposizione delle mani da parte del collegio dei presbiteri...
Conferenza – I santi segni della Liturgia della Chiesa (traccia)
“Parole, parole! Per questo il nostro pensiero a sì poca importanza nei riguardi della realtà che non afferra affatto saldamente. Per questo la nostra parola è così pallida e fioca, esangue e priva di forza figurativa...
Conferenza – L’Eucaristia, fonte e culmine del ministero della catechesi (traccia)
Non si può certo dire tutto, e neppure molto: solo qualche cosa del grande mistero di amore “fonte e culmine della vita della Chiesa” (S.C. n. 10) dono e mistero della nostra vita...
Conferenza – Ritornare al cuore della vita cristiana (traccia)
I Convegni sono stati il punto di avvio per ogni programmazione pastorale decennale della Chiesa in Italia. Dopo Palermo la CEI ha presentato gli orientamenti pastorali. “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”...
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...
Conferenza – La speranza nella vita religiosa (traccia)
Il tema della speranza è di grande attualità nella Chiesa di oggi. Si pensi al prossimo Convegno ecclesiale Nazionale di Verona dal 16 al 10 ottobre prossimi: “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”...