Nel vangelo di Giovanni più volte si dice che i Giudei tramano per uccidere Gesù. Ma l'evangelista sottolinea che la sua ora non è ancora arrivata. In tal modo siamo aiutati a contemplare l'obbedienza salvifica di Gesù al Padre e al suo disegno di amore.
Categoria: Video e Audio
Omelia – Mercoledì IV settimana di Quaresima
Omelia - Mercoledì IV settimana di Quaresima. Oggi ci vengono ricordate alcune ragioni della nostra gioia, quella gioia che non abbandona mai chi vive di fede, non solo nel cammino della Quaresima ma anche in ogni momento della sua vita.
Omelia – Martedì II settimana di Quaresima
Omelia - Martedì II settimana di Quaresima. Anche oggi, nella liturgia, ritorna la parola che costituisce il cuore di tutto il cammino quaresimale. E' la parola "ascolto", che ritorna spesso sulle nostre labbra con il rischio di perdere la sua forza di richiamo a stare con attenzione davanti a Dio, Parola di vita e di salvezza.
Lectio Divina – Matteo 2, 1-12
Le origini della Lectio divina. Fu il monaco Guido che, nel sec. XI, sistematizzò la lectio divina o lettura orante della Parola di Dio, attraverso i quattro gradini che, salendo dalla terra, raggiunge il cielo...
Lectio Divina – Matteo 25, 31-46 (traccia)
Dio ha scritto due libri. Il primo libro è la creazione, la vita, tutto ciò che esiste e avviene. Dio si comunica così, ma a causa del peccato le lettere di questo primo libro si confusero e non riuscimmo più a scoprire la parola di Dio nel libro della vita e della natura..
Lectio Divina – Matteo 22, 34-40 (traccia)
Nelle scuole teologiche del tempo di Gesù ci si chiedeva quale fosse il comandamento da porre in testa all’elenco. Tale richiesta dava espressione alla preoccupazione presente anche nell’antica tradizione giudaica di trovare un principio...
Lectio Divina – Giovanni 21, 15-19 (traccia)
Nel vangelo di Giovanni la vicenda di Pietro era rimasta in sospeso. Vi è stato il triplice rinnegamento (18, 12-27). Ora l’intera pagina porta a compimento la vicenda dell’apostolo, sotto diversi punti di vista, che riprendono altrettanti aspetti già contenuti nelle precedenti pagine del vangelo...
Lectio Divina – Giovanni 20, 11-18 (traccia)
Il testo va letto considerando un altro testo biblico: Ct 3, 1-5; 4, 16-5, 1. I due testi del Cantico presentano numerosi similitudini, soprattutto in merito al riconoscimento e al giardino come luogo dell’incontro: la nuova umanità, la nuova creazione...
Lectio Divina – Giovanni 13, 1-20 (traccia)
L’evangelista insiste sul riferimento alla Pasqua giudaica, soprattutto per sottolineare come quella di Gesù sia differente e ne sia il compimento. L’ora di Gesù è la vera Pasqua: il suo passaggio, la sua immolazione, la sua morte e risurrezione...
Lectio Divina – Giovanni 10, 1-10 (traccia)
Al v. 6 Giovanni definisce il racconto di Gesù una “similitudine”. Si potrebbe intendere una parabola, un’allegoria. Meglio dire che siamo davanti a un “quadro simbolico”, una scena familiare, tipica della vita pastorale che...
Lectio Divina – Giovanni 9, 1-12 (traccia)
In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto. Anche in questo caso abbiamo due livelli di significato: un significato cristologico a partire dal fatto del miracolo...
Lectio Divina – Giovanni 6, 22-58 (traccia)
Il miracolo della moltiplicazione dei pani trova in questo brano il suo significato. In Giovanni sappiamo che alla lettera del testo si accompagna sempre un livello di comprensione più alto...
Lectio Divina – Giovanni 6, 16-21 (traccia)
Giovanni semplifica il racconto e gli conferisce un significato teologico nuovo: nei Sinottici l’attenzione è concentrata sul miracolo, in Giovanni sull’identità di Gesù (si realizza un’epifania)...
Lectio Divina – Giovanni 6, 1-15 (traccia)
Il dono del pane sta in parallelo con il dono del vino a Cana; il pane della vita, annunciato nel discorso, evoca il dono dell’acqua viva promesso alla Samaritana...
Lectio Divina – Giovanni 1, 35-37 (traccia)
Il Battista rende testimonianza a Gesù (vv. 35-37). “Il giorno dopo”. E’ il terzo giorno della settimana inaugurale del quarto vangelo: segno della creazione nuova che sta prendendo forma...
Lectio Divina – Giovanni 2, 13-25 (traccia)
Nel quarto vangelo questo episodio, a differenza degli altri vangeli (Mt 21; Mc 11; Lc 19), è collocato all’inizio del ministero di Gesù. Perché? Vediamo san Luca. L’evangelista anticipa all’inizio del vangelo la visita di Gesù alla sinagoga di Nazaret...
Lectio Divina – Giovanni 2, 1-12 (traccia)
In quale modo leggere il vangelo di Giovanni? Dobbiamo partire dalla scena evangelica in cui Giovanni poggia il capo sul Cuore del Signore. Rilegge la storia con una capacità di comprensione nuova. Non altera la storia, ma vi entra dentro scoprendola in tutta la sua profondità...
Lectio Divina – Giovanni 1, 31-51 (traccia)
Con quale desiderio. “Arca del Testamento, essendo l’archivio della Sacra Scrittura, che se si perdesse, solo lui restituirebbe alla Chiesa” (Sant’Ignazio di San Giovanni d’Avila)...
Meditazione – La fede celebrata: preghiera liturgica e personale
Riflettiamo quest’oggi su un tema che ho pensato importante in sé, importante per il cammino della Comunità, e nello stesso tempo importante considerando ciò che ci apprestiamo a vivere quest’ anno...
Lectio Divina – Giovanni 3, 14-21 (traccia)
Un brusco e improvviso scarto sembra spezzare il testo. Dopo il vivace dialogo tra Gesù e Nicodemo subentra improvviso uno straordinario monologo di Gesù. I nessi pare non siano presenti. Invece vi sono....
Meditazione – Fraternità Pora – La trasfigurazione
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - La trasfigurazione. Sul monte della Trasfigurazione, gli apostoli hanno la grazia di contemplare il Signore Gesù nella sua gloria. La memoria di quanto lì hanno vissuto li accompagnerà nel cammino verso Gerusalemme.
Meditazione – Fraternità Pora – I primi quattro discepoli
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - I primi quattro discepoli. La chiamata dei primi discepoli rivela il cuore della vita di fede: camminare al seguito di Gesù confidando nella Sua parola di verità e di amore.
Meditazione – Fraternità Pora – Nascita di Gesù e visita dei pastori
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - I pastori che arrivano nel luogo della nascita di Gesù rimangono sorpresi dal Bambino di Betlemme. In quella sorpresa si fanno testimoni gioiosi, parlando a tutti di ciò che hanno visto con i loro occhi.
Meditazione – Fraternità Pora – I talenti nella vita cristiana
Spunti di meditazione sulla parabola dei Talenti nella vita Cristiana. Il grande talento nella vita cristiana è il dono della grazia. Siamo chiamati a custodirlo e ad accrescerlo ogni giorno. Il segno della vitalità della nostra fede consiste nella presenza del desiderio di crescere in Dio.
Meditazione – Fraternità Pora – Gesù perdona una peccatrice
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - Gesù perdona una peccatrice
Meditazione – Fraternità Pora – Le tentazioni di Gesù
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - Le tentazioni di Gesù. Nelle tentazioni di Gesù siamo chiamati a considerare anche le nostre tentazioni. In Gesù vittorioso su Satana anche noi siamo vittoriosi, se rimaniamo fedeli nell'amore del Signore.
Meditazione – Suore della PORA – La Pentecoste
Meditazione - Meditazione - Suore della PORA - La Pentecoste, Atti degli Apostoli 2,1-11. Fuoco e vento sono le immagini usate negli Atti degli Apostoli per identificare l'azione dello Spirito Santo, sia a Pentecoste che nella nostra vita. Lo Spirito è fuoco che purifica dal peccato e infiamma all'amore di Dio. Lo Spirito è Vento che sospinge nel cammino della santità.
Meditazione – Fraternità Pora – Il mistero del Natale e la Fraternità
Meditazione - Fraternità Piccola Opera Regina Apostolorum - Nel mistero del Natale contempliamo la rivelazione dell'amore di Dio per noi nel volto del Verbo fatto carne, risposta sorprendente alle attese più vere e profonde de cuore umano.